#295 - 13 novembre 2021
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Editoriale

Parassiti

di Dante Fasciolo

Vocabolario alla mano, leggiamo:
I parassiti sono organismi che sopravvivono
a spese di un altri esseri viventi.
Se ne contano di svariate specie sotto forma
di microrganismi, di vegetali e di animali,
e nella scala evolutiva non necessariamente il parassita s'identifica
in un organismo primitivo rispetto all'ospite;
il parassitismo è infatti una sorta di specializzazione biologica
che porta ad un'involuzione secondaria.

In questo senso i termini beneficio e danno
vanno posti sui due piatti della bilancia,
e se il parassita pesa oltre la misura tollerabile,
chi lo ospita subisce un danno
e deve far fronte alla propria sopravvivenza
con dispendio di energie fisiche e psicologiche.

Ciò avviene in caso di parassiti
da microrganismi o da vegetali che rispondono
alla loro matrice naturale;
ma avviene anche se appartiene alla specie animale
che fa riferimento all’istinto o al sistema neurovegetativo.

In quest’ultimo caso si colloca l’uomo,
parassita ai danni del suo simile,
e spontaneo viene in mente che
da circa 200.000 anni l’Uomo Sapiens affronta
i suoi parassiti consapevole dei danni che gli arrecano.
La lotta è dura poichè gli uomini-parassiti sono tenaci
e moltiplicano in varianti inedite e fameliche.

Dunque, si può considerare parassita
l’uomo che non fa nulla per gli altri,
che gode di servizi prodotti da altri, e che,
anche sotto forma associativa molto diffusa,
infligge danni consapevolmente.

C’è vertigine, nella mente…
parassidi, parassidosi, disprezzo, incapacità a capire…
pretesto, tolleranza…
lo specchio della società
è ora concavo, ora convesso…

Dall’Homo Sapiens citato all’Uomo dei nostri giorni
il passo sembra lungo, ma non lo è:
l’odierna società è tollerante verso varie forme
di dissenso, ma ci sono limiti che guastano
il rapporto democratico con un'arroganza parassitaria
che travalica la misura accettabile
che renda ancora possibile una umana convivenza.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.