#294 - 23 ottobre 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Televisione

Televisore gioia e dlolore

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

ZappingZapping

Che fine hanno fatto i cartoni animati? Ve li ricordate? Braccio di Ferro, gli animali parlanti di Hanna e Barbera – lorso Yoghi, Braccobaldo, Magilla Gorilla, Tom e Jerry… - la serie Supergulp! Fumetti in Tv…lontane immagini infantili che riaffiorano…anche se eravamo bambini non dubitavamo che quei personaggi appartenessero ad un mondo diverso dal nostro, governato da altre leggi fisiche e morali, un mondo che però, in qualche modo, ci compenetrava e che sentivamo prossimo.
Non è un caso, forse, che il teosofo Walt Disney abbia dedicato la vita ad immaginare quel mondo…Oggi, invece, la separazione è netta, i cartoni animati sono scomparsi dalle grandi reti nazionali, bisogna andarseli a cercare su canali dedicati: Rai Yoyo, Rai Gulp e forse qualche altro.

In un celebre capriccio, il geniale Francisco Goya ha dipinto un uomo dormiente - il capo reclino sul tavolo da lavoro - attorno al quale si affollano immagini teriomorfiche vagamente minacciose: lo ha intitolato “El sueño de la razón produce monstruos”, un titolo fortunato, tra i più citati. Dove la ragione rappresenta la facoltà di discernimento, austera controparte della mente immaginativa, avida di sogni e di fiabe. Se questa non viene copiosamente nutrita, la ragione si mette a sognare….e sono incubi! Il nostro zapping ci riporta, con drastico viraggio, all’attualità della cronaca dei nostri giorni, piuttosto inquietante in verità.

ZappingZapping

Si ha come l’impressione che una parte di società viva come sospesa in una dimensione patologicamente sognante. C’è chi si trova immerso nell’incubo di ritrovarsi in una dittatura capeggiata da Mario Draghi, il quale tiene in scacco la popolazione a suon di green pass e di minacce di obbligo vaccinale, con la colpevole complicità del generale Figliolo. C’è chi è convinto che la seconda guerra mondiale sia appena terminata e si affanna, con una certa veemenza, nella caccia al pericoloso fascista, e ci vuol poco ad essere metaforicamente (per il momento) impallinati se non ci si affretta a far professione di antifascismo, la moda vintage del momento; e c’è chi avendo appreso il fascismo dal camerata Catenacci di Giorgio Bracardi ne assume il contegno sognandosi neofascista.

ZappingZapping

Raccogliamo una curiosa polemica: alle elezioni comunali appena trascorse, una giovane donna, pressoché sconosciuta, ha ottenuto a Roma una valanga di voti – si è detto con indignazione in uno dei tanti salotti televisivi – soltanto per il nome che porta: Rachele Mussolini. Non la conosciamo ma vogliamo veramente sperare che non sia questo il motivo del clamoroso successo. Perché se bastasse dire “Mussolini” per raccogliere carrettate di voti, verrebbe proprio da chiedersi se il progetto politico, figlio dell’antifascismo e della resistenza, e benedetto dalla costituzione, non sia da considerarsi disastrosamente fallito.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.