In occasione della Giornata della Memoria
Torre Grimaldina - Genova
Segrete. Tracce di Memoria
The silent memory di Seo Cizmic: il genocidio Rom
Segrete.Traccie di Memoria è una rassegna d'arte contemporanea ideata e curata da Virginia Monteverde, organizzata da ART Commission con la collaborazione di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ILSREC.
Come per le precedenti edizioni gli artisti hanno a disposizione le suggestive celle delle antiche carceri della Torre Grimaldina. In questo luogo, di per sé evocativo di drammatici eventi, gli artisti, attraverso installazioni site specific, offrono letture diverse e riflessioni sulla Memoria, creando un percorso artistico di forte impatto emozionale ed evocativo - (fino all'8 febbraio).
Gli artisti di questa VII Edizione: Francesco Arena, Stefano Cagol, Pier Giorgio De Pinto, Michel Kiwic, Margherita Levo Rosenberg, Valter Luca Signorile, Cristina Treppo. Si ringrazia per la collaborazione la Galleria Michela Rizzo, Venezia - MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Bellinzona, Svizzera - Die Kunstgalerie, Colonia.
Per la sezione video-testimonianze, per tutta la durata della mostra sarà proiettato il documentario “The silent memoryâ€: il genocidio Rom nel racconto di Piero Terracina, di Seo Cizmic, artista poliedrico di origine Rom, già Mediatore e Conciliatore Interculturale del Concilio d’Europa. Attivista noto a livello europeo, per i diritti umani.
"*C’era una volta la notte, poi fu il silenzio.
Esistono storie silenti, pregne di dolore e sentimento, che aspettano solo di essere raccontate. Ne esistono altre dimenticate, che aspettano solo di essere ricordate.
Parole leggere e pesanti, che portano con sé morte e devastazione: “Porrajmos†è il termine in lingua romanì con cui Rom e Sinti indicano lo sterminio del proprio popolo da parte del nazismo durante la seconda guerra mondiale.
Proprio quest’anno, il 2 agosto, decorre il 70°anniversario della c.d. “notte dei româ€: nella sola notte tra il 2 ed il 3 agosto 1944, infatti, 2.897 fra uomini, donne e bambini di etnia Rom e Sinti furono costretti ad entrare a forza nella camera a gas numero 5 di Auschwitz, dove furono gasati ed i loro corpi poi bruciati nei forni crematori. Prima di quella notte altri 1.700 Rom e Sinti provenienti da Bialystok furono condotti direttamente nelle camere a gas e sterminati*.
L'edizione del 2015 da spazio inoltre ai giovani artisti con il progetto “Peace Projectâ€.
Al piano superiore della torre sarà allestita un'installazione, frutto del lavoro di un gruppo di giovani artisti provenienti da paesi diversi: Mihail Ivanov, Kristina Kostova, Zlatolin Donchev, Shaghayegh Kashiloo, John Eirik Sandli edEirik Rønneberg.
Interverranno alla presentazione Luca Borzani, presidente di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Mino Ronzitti, presidente dell'ILSREC.
Due gli appuntamenti teatrali per la VII edizione di Segrete:
Sabato 31 Gennaio, Thomas Simpson, docente alla Northwestern University di Chicago e attore teatrale presenterà il monologo Rumore di acque.
Sabato 7 Febbraio, l'attrice genovese Manuela Valenti presenta il monologo Diario Donna: