#290 - 17 luglio 2021
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Pagine Preziose

Ritratti d’autore che fotografano una montagna in bianco e nero, la più autentica

Un libro-oggetto (italiano - inglese) per gli amanti della montagna

Carissime Dolomiti

La magia dei Monti Pallidi in 240 cartoline anni ‘20 / ‘60 del secolo scorso

Di Giancarlo Pauletto - Ediciclo Editore

Le Dolomiti raccontate attraverso nitide cartoline: ritratti d’autore che fotografano una montagna in bianco e nero, la più autentica.
Avete idea della neve caduta, a capodanno del 1939, sul Passo Giau?
E che nell’estate del 1955, sul Campanil Basso, c’erano dei rocciatori in parete, e altri che li seguivano da sotto?
Sapete che esiste una via Travers al Campanile di Val Montanaia, descritta in una cartolina del 1925?
Ricordate com’era verde e fiorita la valle di Cortina, poco prima della seconda guerra mondiale?
E che ne dite di un Pelmo del 1931, in fondo a una Val Fiorentina abitata da pochissime case?
Trovate le risposte a queste domande, e molto altro, in questo libro fatto per il cuore e la mente di tutti coloro che amano la montagna. Il volume racconta le Dolomiti del recente passato, prima che la crisi climatica investisse in pieno le nevi e ora, con la tempesta Vaia, anche i boschi della montagna.

Nel cuore: Cortina e i suoi monti.
"Il giro di montagne entro cui sta la conca di Cortina è così straordinario, che diventa difficile trovare parole.
Meglio le immagini, anche quelle delle umili cartoline: umili sì, ma in grado egualmente di dire la bellezza del luogo, e di conservarla nel tempo, se è vero che la gran maggioranza di esse risale agli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso.
A cominciare da quella che abbiamo messo in testa al capitolo, questa Cortina invernale che guarda verso il Becco di Mezzodì e la Croda da Lago, così intima, e direi così fragrante nella sua neve e nella sua luce appena velata.
Ma poi Pomagagnon, Tofane, Cristallo, Antelao, e la conca stessa in cui si adagia il paese..."

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.