#288 - 19 giugno 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Roma - Galleria Simone Aleandri Arte Moderna

Giovanni Guerrini

tra Preraffaellismo e Liberty

di Luigi Capano

Ci troviamo nella Galleria di Simone Aleandri - tra le tele, i disegni e le litografie di Giovanni Guerrini (Imola, 1887 – Roma, 1972), incisore, pittore, illustratore, architetto, formatosi nella Faenza di Domenico Baccarini, fu tra i protagonisti dell’E42, L’Esposizione Universale Romana (EUR), poi annullata a causa della guerra: dove, in particolare, fu chiamato a progettare, assieme a Mario Romano e ad Ernesto La Padula, l’edificio più emblematico dell’imponente cantiere: il Palazzo della Civiltà Italiana, popolarmente conosciuto come “Colosseo Quadrato”.

Giovanni GuerriniGiovanni Guerrini

Ma è del Guerrini precedente all’esperienza fascista che si occupa la mostra curata da Francesco Parisi (Galleria Simone Aleandri Arte Moderna, Piazza Costaguti 12, Roma. Fino al 30 giugno), come ci racconta il gallerista in una breve intervista.
“La mostra è dedicata essenzialmente alla produzione liberty e preraffaellita dell’artista - ci spiega – “segnatamente al ventennio che va dal 1908 al 1928. Nel primo decennio del secolo Guerrini è stato forse il più grande litografo italiano, molto apprezzato anche a livello internazionale.

Giovanni Guerrini

La litografia era, in quegli anni, il suo linguaggio primario, intriso di preraffaellismo secondo le tendenze dell’epoca.
Sono evidenti, come si può constatare osservando questi disegni, i riferimenti a Botticelli e a Burne-Jones.

Verso il 1915 l’artista si dedica, invece, alla tecnica della litografia a penna (di cui in Italia è stato un pioniere, assieme a Basilio Cascella e a Otto Greiner).
In seguito, negli anni ’20 si è dedicato in prevalenza all’illustrazione”.

Giovanni GuerriniGiovanni Guerrini

Ci avviciniamo quindi al centro della saletta dove un espositore - dedicato agli anni ‘30 -ospita dei disegni preparatori relativi all’E42 ed alcuni bozzetti per tappeti futuristi.
Insomma un artista che coltivava la sperimentazione, che amava cimentarsi in diversi stili plastici e in diverse tecniche artistiche senza disdegnare la vastissime potenzialità estetiche delle arti decorative, facendo propria la versatilità pervasiva della moda liberty.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.