#287 - 5 giugno 2021
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Diario

Pandemia

cambiamento e vuoto educativo

di Amanzio Possenti

La pandemia ci sta cambiando, nelle relazioni sociali e nella vita privata, nella qualità della spesa come nella ordinarietà del vitto.
Si racconta che non vi sia più alcunchè di uguale nella quotidianità, persino nella realtà delle famiglie. Mentre molti stentano a credere in questa rivoluzione totale e obiettano che si tratti solo di ipotesi inattendibili, sul fronte opposto si segnalano gesti ed idee a sostegno del cambiamento.

Pandemia

Buon per tutti se davvero qualcosa cambiasse.
Per esempio nel vuoto educativo, dove sarebbe auspicabile più di un cambiamento a cominciare dall’interno delle famiglie presso le quali si avvertono squilibri e cadute di valori la cui assenza muta (come e quanto?) le giovanissime generazioni.
Educazione essenziale soprattutto fuori della famiglia, ove si osservano fatti che paiono negare il senso umano del comportamento, aggressioni aberranti , sfide-contro inaccettabili, crescere del bullismo e delle manifestazioni di violenza compiute ‘per noia’.
Educazione anche rispetto al moltiplicarsi delle ingiustizie sociali, alle quali assistiamo e poco partecipiamo se non con scarso desiderio di solidarietà concreta, non parolaia.
Vuoto educativo che si rivela ogniqualvolta manca lo spirito di fraternità, quando prevale l’interesse singolo su quello generale, nelle occasioni in cui si cancella il concetto sano di amore e di condivisione.
Oppure quando la prepotenza sovrasta e si trasforma in ‘normalità’.

Questi sono alcuni dei veri cambiamenti - del cuore - che, se avviati, donerebbero un più credibile senso di convivenza. E di sguardo sereno sul domani, oltre la pandemia.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.