#285 - 8 maggio 2021
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Pagine Preziose

Il grande poeta presentato ai bambini

Il meraviglioso viaggio di Dante

di Miriam Ebani - Medusa Editrice

Questo libro cerca di rispondere a un’esigenza molto diffusa tra gli insegnanti: poter proporre ai ragazzi di scuola media la Divina Commedia in modo accessibile e accattivante.

In questo testo, la Divina Commedia viene raccontata ai ragazzi in modo volutamente semplice, ma mai banale.
La trama del racconto è inframmezzata dai versi della “commedia” e questo consente ai ragazzi di prendere contatto diretto con il testo di Dante in modo semplice e immediato.
La comprensione dei versi è infatti immediata, perché illuminata dal contesto. La rubrica “Diario di bordo” contiene schede sui personaggi incontrati da Dante nel suo fantastico itinerario attraverso i regni dell’oltretomba e si sofferma su aspetti curiosi o poco conosciuti dello sterminato poema dantesco.

Un “Navigatore di bordo” permette al giovane lettore di orientarsi in ogni momento della lettura, informandolo sui luoghi, personaggi e situazioni che si trova ad incontrare.
Questa terza edizione presenta una grafica completamente rinnovata e dei nuovi laboratori, più ricchi di sollecitazioni didattiche, con maggiore attenzione al lessico e con inviti a cimentarsi nella parafrasi del testo dantesco.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.