#285 - 8 maggio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Editoriale

In occasione del 9 maggio - Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori

Clima e migrazioni

di Dante Fasciolo

Oltre agli uomini, anche gli animali emigrano;
seguono il clima stagionale
e si adeguano spesso alle sue varianti.
Viviamo tempi in cui il clima è quanto mai bizzarro,
e gli animali soffrono i repentini cambiamenti.
Il tema che la Giornata Mondiale delle Migrazioni
si è dato per studiare il fenomeno ha un nome:
“connettività”
e ciò si evidenzia soprattutto attraverso
le migrazioni degli uccelli i quali da un lato
rallegrano con la loro venuta anticipata
ogni anno sempre più,
dall’altro lato annunciano drammaticamente
il repentino e progressivo mutamento climatico.
In questo senso la loro connettività diventa globale,
e non può certo lasciare indifferenti
singoli studiosi ed enti preposti
a sollecitare politiche atte a mitigare il clima
e accompagnare questo impegno con altre attenzioni
quali la difesa e conservazione, in questo caso,
delle specie di uccelli e la gestione e l’uso sostenibile
delle risorse tra culture, paesi e continenti diversi.
Amaramente dobbiamo constatare che è in atto
nel nostro paese in particolar modo,
una politica che ignora questi aspetti:
il degrado ambientale del nostro territorio,
l’incosciente inquinamento delle nostre acque,
l’aggiramento delle regole di legge e conseguente
decadimento delle nostre produzioni agroalimentari,
infine, un male inteso senso per la difesa del clima
attraverso la scriteriata piantumazione
di migliaia di orribili pale eoliche il cui effetto,
oltre a succhiare miliardi di soldi pubblici
con scarso vantaggio energetico, ma molto per le imprese,
ci negheranno gran parte del ritorno degli uccelli,
ci priveranno della loro utilità naturale,
e, spregio, deturperanno il nostro inimitabile paesaggio,
cancellando così un tratto della nostra identità nazionale.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.