#284 - 24 aprile 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Humour (non sempre) per riflettere

In riferimento alle 4 giornate commemorative inserite nel periodo in cui questo articolo resta in rete:
26/4 - giornata proprietà intellettuale - 27/4 - giornata del disegno
03/5 - giornata libertà di stampa - 04/5 - giornata della risata

Buduar - Suppli' n.8

“Supplì”, lo speciale di Buduàr contro la censura

dedicato alla libertà di espressione

e della libertà di stampa

Buduar - Suppli' n.8Buduar - Suppli' n.8

Questo numero della rivista Buduar - Supplì n.8 risponde all’appello del giornale satirico spagnolo Mongolia, sottoposto a provvedimenti di censura, impegnato in processi e condannato a pagare multe onerose, solo per avere esercitato il diritto di critica e di satira su casi di corruzione che coinvolgono la monarchia.

Buduar - Suppli' n.8Buduar - Suppli' n.8

lo annunciano Dino Aloi, Alessandro Prevosto, Marco De Angelis per conto del Comitato Centrale della rivista satitrico-umoristica Buduar-Supplì: In tutto il mondo aumentano censure, ritorsioni e condanne nei confronti di chi fa giornalismo e satira, perciò rispondiamo anche noi unendoci alle iniziative dei giornali Mongolia (Spagna), Barcelona (Argentina), The Clinc (Cile), Chamuco (Messico), Micuim (Brasile). In questo numero di “Supplì”, disegnatori spagnoli e italiani uniti lanciano un messaggio che speriamo sia raccolto da molti altri.

Buduar - Suppli' n.8Buduar - Suppli' n.8

L’argomento Libertà di espressione - così come la proprietà letteraria e la libertà di stampa - ci è molto caro per cui abbiamo subito risposto all’appello lanciato dalla rivista spagnola Mongolia, incappata nella censure e impegolata in processi. Per questo, abbiamo realizzato questo numero internazionale, in collaborazione con gli amici spagnoli, per far sentire, nel nostro piccolo, una voce di solidarietà.

Buduar - Suppli' n.8Buduar - Suppli' n.8

La satira è uno strumento critico che, nella concezione ideale che abbiamo, dovrebbe essere utile per correggere stortura del potere mentre solitamente viene vista solo come una manifestazione di disturbo. La satira non possiede nessuna verità ma è una manifestazione intellettuale di libera opinione e sino a che le opinioni si possono esprimere vuol dire che si mantiene solida una democrazia.

Buduar - Suppli' n.8Buduar - Suppli' n.8

Quando la satira è efficace potremmo dire che entra nella testa ma la si sente nello stomaco. E allora auguriamoci tutti che quell'insopportato moscone possa continuare a volare libero.

Buduar - Suppli' n.8Buduar - Suppli' n.8

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.