#116 - 12 gennaio 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Editoria

Incontri e conversazioni con poeti, scrittori, saggisti

Fuis - Federazione Unitaria Italiana Scrittori

Percorsi d'autore

Introdotti dal poeta-scrittore Elio Pecora

di Eva Mari

L’importante iniziativa culturale che si svolge presso la sede romana della Federazione unitaria italiana scrittori (FUIS), “Percorsi d’autore”, incontri-conversazioni con poeti, romanzieri e saggisti a cura di Elio Pecora, riprenderà regolarmente il 13 gennaio.

Ogni martedì, per due incontri al mese, il noto poeta, scrittore e saggista Elio Pecora incontra e conversa con un autore: tema dell’incontro è non solo l’ultimo libro di ciascun autore, ma l’intero percorso artistico e culturale in cui un’opera letteraria si compie e si manifesta. Le conversazioni sono iniziate il 4 novembre 2014 con il critico e scrittore Paolo Febbraro, il 18 novembre con la scrittrice e regista Cristina Comencini, il 2 dicembre con il saggista e critico letterario Filippo La Porta e il 16 dicembre con il narratore e saggista Paolo di Paolo.

Il nuovo programma 2015 prevede i seguenti appuntamenti:

13 gennaio Biancamaria Frabotta e il libro di poesia Da mani mortali; Biancamaria Frabotta è nata a Roma nel 1946. Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”. Ha pubblicato varie raccolte di poesia, tra le quali ricordiamo Il rumore bianco, Feltrinelli, 1982; La viandanza, Mondadori, 1995, Terra contigua, Empiria, 1999, 2° ediz: 2011 ;La pianta del pane, Mondadori, 2003 e Da mani mortali, Mondadori, 2012. Ha inoltre scritto narrativa, testi teatrali, antologie, saggi critici e una monografia dedicata a Giorgio Caproni, Il poeta del disincanto, Officina editore, 1993. Recentemente ha pubblicato l’autoritratto in prosa, Quartetto per masse e voce sola, Donzelli, 2009 e i saggi L’estrema volontà. Studi su Caproni, Fortini, Scialoja, Perrone editore,2010.

Percorsi d'autorePercorsi d'autore

27 gennaio Andrea Caterini e il romanzo Giordano; Andrea Caterini (Roma, 1981) È scrittore e critico letterario. Ha pubblicato tre romanzi, Il nuovo giorno (Hacca, 2008), La guardia (Italic Pequod, 2010), Giordano (Fazi, 2014), e due libri di critica letteraria, Il principe è morto cantando (Gaffi, 2011) e Patna. Letture dalla nave del dubbio (Gaffi, 2013). Ha curato opere di autori italiani come Enzo Siciliano e Franco Cordelli. Cura l’area critica del semestrale di letteratura “Achab” e collabora ad “Alias-il manifesto”.

10 febbraio Edith Bruck e il romanzo Quanta stella c’è nel cielo ; Edith Bruck Nasce in una numerosa e poverissima famiglia ebrea che viveva in un piccolo villaggio ai confini dell'Ucraina. Dopo l'internamento da bambina in diversi campi di concentramento nazisti (Auschwitz, Dachau e Bergen-Belsen), come racconta nelle sue memorie, persi i genitori a 12 anni, si sposa tre volte prima dei 20 anni. Vive viaggiando in diversi Paesi europei, dove fa la ballerina, l'assistente di sartoria, la modella, la cuoca e la direttrice di un salone di bellezza. Si stabilisce per alcuni anni in Israele e poi dal 1954 in Italia dove conosce Montale, Ungaretti, Luzi e stringe amicizia con Primo Levi, che la sollecita a ricordare la Shoah.

Percorsi d'autorePercorsi d'autore

24 febbraio Sandra Petrignani e il libro Marguerite (biografia in forma di romanzo su Marguerite Duras; I suoi libri di narrativa:Le signore della scrittura, interviste, La Tartaruga, 1984/1996; Fantasia&fantastico, interviste, Camunia, 1986; Navigazioni di Circe, romanzo, Theoria, 1987/1997; Il catalogo dei giocattoli, racconti, Roma, Theoria, 1988, Baldini&Castoldi 2000, Collana Beat n.114, BEAT, 2013; Come cadono i fulmini, romanzo, Rizzoli, 1991; Poche storie, racconti,Theoria,1993; Vecchi, racconti, Theoria 1994, Baldini&Castoldi 1999; Ultima India, libro di viaggio , Baldini&Castoldi 1996, Neri Pozza 2006; Come fratello e sorella, romanzo, Baldini&Castoldi, 1998; La scrittrice abita qui, Collana Il cammello battriano, Neri Pozza, Milano, 2003; ed. tascabile, Neri Pozza, 2007; AA VV., Dal grande fiume al mare, Pendragon, 2003, pp. 320; Care presenze, romanzo, Venezia, Neri Pozza, 2004; Cani e gatti, racconto, Perrone, 2008; Dolorose considerazioni del cuore, romanzo, Nottetempo, 2009; E in mezzo il fiume, libro di viaggio, Laterza, 2010; Addio a Roma, Collana Bloom, Neri Pozza, 2012; Marguerite, (biografia in forma di Romanzo su Marguerite Duras), Neri Pozza 2014.

              www.fuis.it  -  mariaritaparroccini@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.