#275 - 28 novembre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Una imperdibile occasione per contribuire a ricostruire
un mondo più sano ed equilibrato post Coronavirus

Eurafrica

Da una nota di Bobby Falvella e Lello Ruggiero per Econews

Il 14 febbraio 2021 ad ad Abidjan (Costa d’Avorio) si terrà il sesto Vertice UE-UA (Unione Europea – Unione Africana) per stilare l’agognato Piano Eurafrica di crescita ecosostenibile

Oggi i due Continenti così si presentano. all’appuntamento con la storia. – L’Europa: 45 stati: 10.180 milioni di kmq; 743 789 421 milioni di abitanti (in costante decrescita demografica) – L’Africa: 54 stati, 30.221 milioni di kmq; 1,314 miliardi di abitanti (rischia, invece, di toccare quota 2,5 miliardi di persone entro il 2050). Entrambi dispongono di immense risorse umane e territoriali, differenziate e, in gran parte, strettamente complementari e quindi potenzialmente integrabili in un nuovo supercontinente in itinere (il clima, l’ energia solare, il territorio, la natura, l’ agricoltura, l’ industria, la storia, la demografia, la cultura, le tecnologiche, la finanza, ecc.)

EurafricaEurafrica

L’Europa ha dalla sua la storia, la cultura tecnologica, l’esperienza politica e sociale, la democrazia, la scienza e la potenza finanziaria, L’Africa ha le risorse del suo immenso territorio, l’ illimitata energia solare dei deserti, ma anche un notevole problema demografico con preziose risorse umane, finora sottoutilizzate, che aspirano ad uscire dal secolare sfruttamento coloniale e dalla tragica necessità dell’emigrazione, per costruire, in patria, idonei livelli di vita sociale e civile.

EurafricaEurafrica

Per l’Europa è una prova decisiva che deve essere preceduta da piani ecosostenibili che sostituiscano l’ormai logoro concetto di aiuto con quello di ecoinvestimenti. Ricordiamo la trasformazione agricola dell’Algeria attuata dai Francesi e la determinante presenza degli Inglesi in Egitto o in Sudafrica (non a caso, dopo l’arabo, le lingue più diffuse in Africa sono il francese e l’inglese). Come per la costituzione dell’Unione europea, si dovrà naturalmente procedere per gradi, ma con celerità, prima che la Cina attui la nuova colonizzazione dell’Africa lungo la fascia equatoriale, per esigenze di pressione demografica interna e di conquista di sempre nuovi mercati.

EurafricaEurafrica

Il traguardo finale del possibile connubio é una immensa entità geografica ed umana, il cui fuoco, non soltanto geometrico, sarà il Mare Meo, da sempre connettivo di popoli e civiltà, impegnata nella transizione verde e digitale, nell’ economia circolare e nella lotta al cambiamento climatico.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.