#270 - 19 settembre 2020
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Pagine Preziose

L' ampio dibattito si arricchisce con nuovi apporti e punti di vista
che allargano l'orizzonte alle nuove esigenze del vivere insieme

Chiesa oggi
architettura e comunicazione

La rivista Chiesa oggi - Architettura e comunicazione dedica molto spazio alla Curare la casa comune, costruendo progetti di comunità con il patrimonio abbandonato. Non tutti sono chiamati a lavorare in maniera diretta nella politica, ma in seno alla società fiorisce una innumerevole varietà di associazioni che intervengono a favore del bene comune, difendendo l’ambiente naturale e urbano. Per esempio, si preoccupano di un luogo pubblico (un edificio, una fontana, un monumento abbandonato, un paesaggio, una piazza), per proteggere, risanare, migliorare o abbellire qualcosa che è di tutti. Intorno a loro si sviluppano o si recuperano legami e sorge un nuovo tessuto sociale locale.

Così una comunità si libera dall’indifferenza consumistica. Questo vuol dire anche coltivare un’identità comune, una storia che si conserva e si trasmette. In tal modo ci si prende cura del mondo e della qualià della vita dei più poveri, con un senso di solidarietà che è allo stesso tempo consapevolezza di abitare una casa comune che Dio ci ha affidato. Queste azioni comunitarie, quando esprimono un amore che si dona, possono trasformarsi in intense esperienze spirituali.

Oltre, la rivista si sofferma sulle più svariate tematiche aperte. Ci si domanda: Quanto valore perso o minacciato? Quante occasioni sfumate in termini di lavoro, speranza, futuro? Quale perdita di senso, di memoria, di cultura nella progressiva scomparsa di frammenti della nostra storia di comunità, di fedi, di relazioni tra persone, tra storie di vita e di lavoro?

È giunto il momento di cambiare rotta: la Lettera Enciclica “Laudato Sì” del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune ce ne dà l’orizzonte, il fine, il messaggio profondo.

Se il riuso e la rigenerazione urbana corrono in generale il rischio di non essere immediatamente associati alle grandi politiche per la sostenibilità del pianeta e la lotta al cambiamento climatico, nell’Enciclica invece non mancano gli spunti di centralità di queste tematiche.

(punto 232, cap. 5, paragrafo 5 Lettera enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune.)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.