#267 - 11 luglio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Contro la perdita della biodiversità

Biodiversità nei terreni

Corte dei conti europea:

biodiversità nei terreni agricoli in declino nonostante la Pac

In Europa si registra un sensibile declino del numero e della varietà di specie animali presenti nei terreni agricoli, nonostante che l’Ue si fosse impegnata ad arrestare la perdita di questa biodiversità entro il 2020, assegnando a questo obiettivo 66 miliardi di euro della Politica agricola comune (Pac) tra il 2014 e il 2020.

Biodiversità nei terreniBiodiversità nei terreni

Lo afferma una relazione speciale della Corte dei conti europea, Biodiversità nei terreni agricoli: il contributo della PAC non ne ha arrestato il declino, da cui emerge che “la formulazione degli obiettivi relativi all’agricoltura perseguiti dalla strategia Ue sulla biodiversità rende difficile misurarne i progressi; le modalità con cui la Commissione tiene traccia delle spese per la biodiversità finanziate dal bilancio dell’Ue sono inaffidabili; l’impatto dei pagamenti diretti della Pac è limitato o non conosciuto; la Commissione e gli Stati membri hanno privilegiato le misure di sviluppo rurale a minore impatto”.

Biodiversità nei terreniBiodiversità nei terreni

La Corte dei conti europea raccomanda alla Commissione Ue di migliorare la concezione della futura strategia sulla biodiversità, potenziare il contributo fornito alla biodiversità dai pagamenti diretti e dall’azione per lo sviluppo rurale, consentire una più precisa tracciabilità delle spese connesse alla biodiversità ed elaborare indicatori affidabili, idonei a monitorare i progressi conseguiti in materia di biodiversità nei terreni agricoli.

Biodiversità nei terreniBiodiversità nei terreni

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.