#261 - 16 aprile 2020
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Musica e Strumenti

Una iniziativa che nasce da musicisti italiani

Musica in video per le scuole

Sfida culturale alla Pandemia

di sorrisino

In occasione della Giornata Internazionale del jazz - 30 aprile, promulgato dalle Nazioni Unite-Unesco, i diecimila studenti che frequentano le scuole italiane di musica potranno seguire lezioni di jazz attraverso video.

l'iniziativa fa riferimento al progetto promosso dal Centro Didattico Produzione di Musica di Bergamo diretto da Claudio Angelero e dal Jazz Club diretto da Angelo Bardini a Piacenza.

Non si tratta di concerti, ma di lezioni che l'organizzazione Mondiale per la Cultura e l'Educazione e il Ministero Italiano della Pubblica Istruzione possono mettere in atto con l'impegno di un musicista che dialoga con gli studenti particolarmente sensibili al genere musicale di ciascuna scuola aderente al progetto.

Per maggiori informazione è attivo il sito jazzday2020.it ijvas@gmail.it

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.