#260 - 4 aprile 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

I libri di Stefania Perna per sottolineare una autentica Pasqua

Revisione dell'anima

Una fede consapevolmente in cammino

Il tempo pasquale, oggi più che mai, ci obbliga in qualche modo a fare il punto della nostra anima.
Possono aiutarci le vicende del tempo, e i comportamenti degli uomini, indubbiamente, ma possono aiutare nel profondo alcune letture, che pur non avendo le pesantezze delle elucubrazioni forbite, abbiano la forza di introdurci dentro il labirinto del pensiero umano.
Dunque, un buon libro…o più libri capaci di ripulire le scorie del nostro motore interiore.

Ecco, un'occasione possibile.
Basta scorrere l’elenco dei libri pubblicati, per capire quali sono gli interessi che muovono la sensibilità di Stefania Perna, e non mi riferisco solo agli interessi letterari.

In “50 Preghiere” per ricercatori di speranza, l’autrice si avventura in una serie di quesiti – correnti nella dialettica escatologica – riuscendo sempre con chiarezza a rispondere.
C'è senso di fede e di religione? Ha senso oggi credere; e pregare? Quesiti che richiedono una preparazione teologica e le risposte di Perna evidenziano una maturità compiuta e una tenacia espositiva del proprio pensiero.

Il disincanto muove “Strada facendo” un che di magico nel cammino lungo la nostra realtà deformata dagli interventi contraddittori dell’uomo; ne scarta l’illusione, per riaffermare una situazione spirituale - seppure problematica - di una adesione corroborata dalla fede.
Così come lo scorrere di un racconto in “Diario di Elena” che vieppiù sviluppa un itinerario che sa di confessione.

Un ideale volo ad “Alta quota” – stile diaristico – libera e rivela storie precedentemente nascoste – e in ciascuno ne albergano! – mettendo a prova il rapporto di ciascuno con il Vangelo e con la Chiesa…che reclamano umiltà e chiarezza “Con tutto l’amore possibile”, un ulteriore libro di Stefania Perna che annuncia pagine di alto esempio e spiritualità. (dante fasciolo)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.