#244 - 13 luglio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Televisione

Televisione gioia e dolore

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

ZappingZapping

Come risulta dalle tante immagini diffuse dalla Tv e dal Web - oltre che dalle narici mortificate dei residenti - Roma, la Capitale, è circonfusa da una variegata quanto olezzante coltre di spazzatura. Con accluso corteo di gabbiani, topi, scarafaggi. Ci vorrebbe qualche volenteroso epigono del neorealismo per cavarne un capolavoro da presentare a Venezia il prossimo settembre, magari in stile pasoliniano.
Anche i Rom, che – come tutti sappiamo - usano perlustrare i cassonetti con puntigliosa accuratezza, sono in evidente difficoltà. Vagano in tondo spaesati, sembrano aver perduto la bussola. Non è giusto. Colpa di un’amministrazione incompetente? Di una opposizione irresponsabile? Di problemi tecnici? Di un malocchio molto ben confezionato? Non sappiamo: ci limitiamo a fare i cronisti e a registrare un fatto che è sotto il naso di tutti e che offre, ormai da parecchi mesi pane e companatico alla stampa e al telegiornalismo.

ZappingZapping

Altro profluvio di immagini viene dedicato anche in questi giorni assolati agli sbarchi degli immigrati sulle coste italiane, ai barconi in mare pieni zeppi di disperati spesso mescolati assieme ai loro aguzzini (o sfruttatori che dir si voglia).
Alla ribalta della cronaca per aver – secondo taluni “eroicamenteâ€- disobbedito alle leggi italiane e aver favorito quindi lo sbarco dei migranti, il comandante Carola Rackete, chiamata familiarmente – chissà perché - semplicemente Carola. Fatto, questo, che ha procurato ai giornalisti, da più parti, accuse di “sessismoâ€. Effettivamente bisogna riconoscere che se il comandante fosse stato un uomo, difficilmente lo si sarebbe apostrofato semplicemente Mario, Filippo o Giacomino.
Anche questo dei migranti è argomento sfruttato fino all’osso sia dai giornalisti che dai politici di tutti gli schieramenti. E purtroppo, neanche lo zapping riesce a salvarci dai migranti e dai loro aedi col megafono, di ogni colore o parrocchietta.

ZappingZapping

Altre e più colorite immagini che abbiamo occasionalmente incrociato nelle nostre rapide scorribande televisive sono quelle carnascialesche dei gay pride (sempre condite da un vispo accompagnamento musicale) che di questi tempi si “celebrano†in ogni parte del mondo o quasi (messi alle strette, si preferisce sempre non mettere a repentaglio gli zebedei, nonostante tutto). Si ha come l’impressione che certe categorie “sociali†godano di una licenza di “cazzeggio†straordinaria che se fosse fatta propria dalla restante umanità sarebbe considerata cosa riprovevole o per lo meno sconveniente come mettersi le dita nel naso o pulirsi la bocca col polsino della camicia. Ma tant’è: la funzione profittevole e salutare della “riserva indiana†è cosa vecchia e collaudata.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.