#241 - 1 giugno 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterą  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascerą  il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non są ridere non č una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puņ suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitą  e stupiditą č che la genialitą ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Editoriale

Libera interpretazione dell’Infinito di Leopardi
nei panni e nel cuore del Matteo Nazionale

Infinito

di Dante Fasciolo

Non me ne voglia l’infinito poeta
se mi aggancio al suo ā€œinfinitoā€ poesia

Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.

Il forte vicepresidente del momento
lamenta che il socio, come un cespuglio,
gli impedisce di guardare fino in fondo
al suo orizzonte di Governo.

Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di lĆ  da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura.

Il contrappunto vive in prima persona:
comodamente seduto sulla mia poltrona,
giĆ  prefiguro il mio radioso avvenire,
e l’accondiscendenza degli altri
sorpassano e annullano le piccole paure del cuore.

E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei.

E la voce del vento che scuote le piante
la sento dentro di me, nel mio passato,
e nel presente la vivo come richiamo dell’Eterno,
invocato e chiamato alla vittoria.

CosƬ tra questa
immensitĆ  s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'ĆØ dolce in questo mare.

CosƬ termina il poeta;
cosi termina il prosaico:

In questa mia inespugnabile posizione sovranista
mi immergo e godo il mio incosciente ego ā€œinfinitoā€.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitą di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietą tra singoli e le comunitą, a tutte le attualitą... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitą e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.