#241 - 1 giugno 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Racconto

Da Assisi al mondo

San Francesco disegnato: Un racconto della vita del Patrono D'Italia - 5^ ed ultima parte

GianMaria Polidoro - Lucio Trojano - Editrice Velar

Francesco

di certosino

Come San Francesco ispirò l'idea della nonviolenza (scritta come sola parola) che è coraggio e serenità di fronte a chi è aggressivo; ed aggiunse che solo gli uomini forti possono avere la forza di non rispondere in modo violento alla violenza.
Parla con il sorriso a chi vuole la guerra e farai un buon passo di pace.

FrancescoFrancesco

Come San Francesco parlò anche di economia ed ispirò una grande idea e tu cerca di suggerirla agli uomini e donne d'affari: una azienda funziona veramente bene non quando produce soldi, ma quando produce benessere per la comunità.

Come San Francesco entrò in politica e disse: ricorda ai partiti di maggioranza, che in futuro diventeranno minoranza; ed alle minoranze che in futuro potrebbero diventare maggioranza se...Non fate politica per la poltrona, ma per il bene del popolo.

FrancescoFrancesco

Come San Francesco ispirò che la civiltà non è soltanto produzione di cose e ricchezza di soldi. La vera civiltà deve dar valore anche alla cultura, all'arte, alla religione, al buon rapporto tra la gente.
Il consumismo non è un buon motore della economia.

Come San Francesco insegnò che ogni creatura animata ed ogni pietra sono opera di Dio e bisogna amarli e rispettarli, come egli ha fatto con frate lupo, con i piccoli vermi, con le erbe del campo ed anche coi i sassi delle strade.

FrancescoFrancesco

Con l'aiuto di San Francesco, abbiamo capito che la pace non nasce dal tornaconto e ti arricchisce di spiritualità, di civiltà, di amore. La pace è serenità tra le cose difficili.
La pace non si compra, non si vende, non si baratta. La pace la si costruisce.

A chi non crede nella pace, San Francesco ricorda che nei tanti secoli trascorsi nessuno immaginava la forza del vapore e della elettricità, l'esistenza delle astronavi, i cellulari e neppure che esistessero nuovi continenti. Tutto questo ora l'abbiamo. La pace è come un continente nuovo da scoprire. Dio ci ha dato intelligenza e sapienza per scoprire e cose nascoste nella creazione.

FrancescoFrancesco

Con l'aiuto di San Francesco, abbiamo capito che la pace è come la vetta del Monte Bianco o dell'Everest che uno scalatore vuole raggiungere. Un chiodo dlopo l'altro e penetrare la roccia. Ed egli sale, di giorno e di notte quando c'è buio e la vita è attaccata ad un chiodo. E c'è freddo all'intorno ed il baratro sotto i piedi; finchè con fatica, dolore e gioia raggiiunge la vetta.
Senza fatica e dolore non nasce la gioia: Alla vetta nessuno scalatore vuole giungere in elicottero perchè le cose belle sono frutto di fatica, di impegno e lavoro.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.