#239 - 4 maggio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Festival

Film, Mostre d'Arte e Libri la fanno da padroni

Dal TrentoFilmFestival

Stimolanti iniziative parallele

Da sempre le serate del Trento Film Festival rappresentano uno dei momenti più attesi dell’intera rassegna: dopo Luca Barbarossa, che presso la Sala della Filarmonica è stato protagonista della serata Tra musica e parole. Dialogando con Alberto Faustini, direttore del quotidiano L’Adige, il cantante romano ha raccontato il suo rapporto con la montagna, tra silenzi, natura, tradizioni e ricordi d’infanzia, proponendo alcuni dei suoi più grandi successo in un set acustico.

Dal TrentoFilmFestivalDal TrentoFilmFestival

Non solo film, libri e serate evento: sono tante le attività all'aria aperta susseguitesi nei prati e sui sentieri del Monte Bondone! Grande attesa - ripagata - per “Montagne di stelle”, opera musicale – sonora – immersiva che nasce dall’incontro tra l’artista Mariano Detassis ed il musicista Carlo Casillo.

Il Trento Film Festival è - così da anni - un grande laboratorio artistico: sedici le mostre in altrettante location cittadine, dalla fotografia alla scultura.
La mostra Amazigh: Berberi del Marocco - di cui riferiamo a parte nella rubrica fotografica - è una di queste mostre e resterà aperta fino al 15 maggio presso la suggestiva sede dello Spazio Archeologico SASS, la “Trento sotterranea”.

Piace segnalare le oltre 500 opere presenti a MontagnaLibri, provenienti da 25 differenti nazioni: tra reportage, storie di alpinismo, libri illustrati e per l’infanzia, un’offerta adatta a ogni tipo di pubblico. Nel vasto programma delle presentazioni, quattro appuntamenti con la narrativa italiana: libri che mettono al centro la vita in montagna e il profondo rapporto tra uomo e animale.

Dal TrentoFilmFestivalDal TrentoFilmFestival

«Mi volto. Dinanzi a me, sopra di me, terribilmente addosso, vicinissimo e lontanissimo allo stesso tempo, il Kangchenjunga, una delle più alte montagne del mondo, scintilla nel sole, come un castello incantato d’argentee sostanze lunari». Le montagne – le Apuane, le Dolomiti, l’Etna, il Tetto del Mondo o il vulcano Fuji – sono per Fosco Maraini la meravigliosa apparizione che lo ha accompagnato fin da quando era adolescente.
Due gli appuntamenti dedicati al grande scrittore ed esploratore. A Palazzo Roccabruna: Il linchetto e altre avventure. Racconti, musiche, filmati rari e altre sorprese… in una speciale serata con Marco Albino Ferrari e Mieko Maraini.** ll secondo a MontagnaLibri, con la presentazione di un libro straordinario con cui il Club Alpino Italiano ha inteso celebrare la grande fotografia di Fosco Maraini e la conquista del Gasherbrum IV, una delle montagne più affascinanti del Karakorum.***

Dal TrentoFilmFestival

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.