#237 - 22 marzo 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Racconto

Da Assisi al mondo

San Francesco disegnato

Un racconto della vita del Patrono D'Italia - 1^ parte

GianMaria Polidoro - Lucio Trojano - Editrice Velar

di certosino

Un agile volume dedicato ai ragazzi con lo scopo di far conoscere la vita del Patrono d'Italia. Gli stessi sono sollecitati a colorare le pagine disegnate da Lucio Trojano e, staccandole dal volume, offrirle agli amici...contribuendo così a moltiplicare la diffusione del messaggio francescano.

Il linguaggio è semplice ed essenziale, le tavole sono esplicite ed evocative, e il nostro giornale offre volentieri, a puntate, il lavoro dei nostri due autori.

San Francesco disegnatoSan Francesco disegnato

Qui si racconta come Pietro di Bernardone, mercante di stoffe di Assisi, tornato dai mercati di Francia, trovò che il primogenito tanto atteso era nato da poco. Al piccolo Madonna Pica, sua sposa, aveva dato il nome di Giovanni che egli cambiò in Francesco.
Qui si racconta come il ragazzo Francesco andò a scuola dai preti (come si usava allora) nella vicina Parrocchia dove imparò a leggere, a scrivere e a far di conto.

San Francesco disegnatoSan Francesco disegnato

Qui si racconta come il giovane Francesco amava divertirsi con gli amici e le amiche nelle belle serate di Assisi e, invece di pensare al commercio, amava sognare di diventare cavaliere. Un giorno il padre lo punì e lo chiuse in un sottoscala. E la mamma lo liberò.
Francesco sognò un castello pieno di armi e pensò di diventare cavaliere.Poi comprese che doveva essere cavaliere in un altro modo quando, in San Damiano, ascoltò la voce del Cristo che gli parlò dalla croce e lo invitò a riparare la sua Chiesa.

San Francesco disegnatoSan Francesco disegnato

Francesco abbracciò il lebbroso e rivestì il povero col proprio vestito. Egli rinunciò anche a tute le ricchezze di casa davanti al vescovo di Assisi. Poi convinse Bernardo e Pietro ed Egidio a vivere come lui e servire Dio in povertà ed amore come scritto nel Vangelo.
Francesco riparò la chiesetta della Porziuncola e lì accolse i primi compagni. Vi accolse anche Chiara che po visse monaca in San Damiano seguita da due sorelle, dalla madre e da tante altre giovani donne che volevano servire Dio in povertà come Francesco ed i frati alla Porziuncola. (continua)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.