#232 - 21 dicembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cinema

Torino - Museo e Cinema Massimo

Natale al Museo del Cinema

di Federica Fasciolo

Le feste natalizie sono la perfetta occasione per visitare - oltre alla ricca esposizione permanente - Merry Marilyn, l’omaggio che il Museo Nazionale del Cinema dedica a Marilyn Monroe e la grande mostra SoundFrames. Cinema e musica in mostra che racconta le contaminazioni attraverso un allestimento innovativo e interattivo.

Natale al Museo del CinemaNatale al Museo del Cinema

Da martedì 25 dicembre a domenica 6 gennaio (in accordo con le variazioni di orario del 25 dicembre e del 1° gennaio) tutti i giorni alle ore 11.00 il museo propone la visita guidata bimbi e famiglie Giochi e racconti prima dei Lumière e alle ore 16.00 la visita guidata Alla scoperta del Museo.
Venerdì 28 dicembre, ore 16.30 è previsto il laboratorio Buon compleanno cinematografo! dedicato all’invenzione dei fratelli Lumière. Laboratori per tutti: durata 1½ h.

Natale al Museo del CinemaNatale al Museo del Cinema

Sabato 29 dicembre, alle ore 17.00 i visitatori potranno partecipare al laboratorio di doppiaggio Senti chi parla! dove sperimentare le tecniche dell’adattamento dei dialoghi e del doppiaggio dei film.
Laboratorio per famiglie e bambini, consigliato dagli 8 anni: durata 1½ h.

Natale al Museo del CinemaNatale al Museo del Cinema

Sempre sabato 29 alle ore 18.00, ultima occasione per effettuare la visita guidata alla grande mostra SOUNDFRAMES. Cinema e Musica in mostra che si concluderà il 7 gennaio. Visita guidata: durata 1 h.

Natale al Museo del CinemaNatale al Museo del Cinema

Infine, domenica 6 gennaio, ore 16.30, per festeggiare l’Epifania e salutare le festività natalizie, i visitatori potranno partecipare al laboratorio dedicato alla magia degli effetti speciali Trucchi e magie con la Befana!.
Laboratorio per famiglie e bambini: durata 1½ h.

Natale al Museo del CinemaNatale al Museo del Cinema

Al Cinema Massimo ultima proiezione natalizia dell’anno, domenica 30 dicembre, alle ore 10.30 con The Snowman di D. Jackson e Father Christmas di D. Unwin.

Natale al Museo del CinemaNatale al Museo del Cinema

Domenica 6 gennaio, 10.30 la proiezione del film Palle di neve di Jean-François Pouliot, François Brisson, nell’ambito della rassegna Cinema con bebè.

Natale al Museo del CinemaNatale al Museo del Cinema

Tutte queste attività si inseriscono nel ricchissimo quadro del Natale Magicopensato dalla Città di Torino per le festività 2018-2019.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.