#230 - 17 novembre 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
archeologia

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale

Presentazione 22 novembre presso la sede della Soprintendenza

Caere Orientalizzante

Nuove ricerche su città e necropoli

Alessandro Naso - Massimo Botto - Studia Caeretana 1

Il giorno 22 novembre, alle ore 17.00, presso la sede della Soprintendenza, sarà presentato il volume “Caere Orientalizzante. Nuove ricerche su città e necropoliâ€, il primo di una nuova collana archeologica – Studia Caeretana - interamente dedicata all’antica città etrusca di Caere (Cerveteri).
La collana è frutto della collaborazione del CNR ISMA e del Musée du Louvre, due enti che vantano una lunga e consolidata esperienza di studi e ricerche sulla grande metropoli etrusca.

In questo volume, curato da Alessandro Naso e Massimo Botto, sono pubblicati 11 saggi che illustrano, attraverso le testimonianze archeologiche, il periodo di maggior splendore della storia di Caere: gli anni compresi fra la fine dell’VIII sec. a.C. e gli inizi del VI sec. a.C.

Vengono, così, presentati e discussi molti dati inediti relativi alle indagini condotte a Cerveteri dalla Soprintendenza e da tutte le altre équipes scientifiche che lavorano sulla città etrusca, restituendo un quadro profondamente rinnovato delle nostre conoscenze.

    Info: 06/67233002-03  -   www.sabap-rm-met.beniculturali.it;
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.