#229 - 27 ottobre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cinema

A.I.P.A. Seminario di etnopsicologia
A cura di Barbara Massimilla e Stefano Carta

Roma - Incontri di Via Musa

Tra il Vangelo e il Vudù

Incontro con Massimiliano Troiani

Togo, Benin, Ghana, Burkina Faso, Nigeria meridionale, sono le terre del Golfo di Guinea dove da millenni si tramandano i riti che -forse con troppa leggerezza- vengono definiti con il termine VUDU.
Per sapere cos’è il vudù bisogna aspettare la fine del mondo, recita un proverbio diffuso nell’Africa occidentale.

Tra il Vangelo e il VudùTra il Vangelo e il Vudù

Il film-documentario "Tra il Vangelo e il Vudù" sarà proiettato In occasione del finissage della mostra ""Magia e Medicina" - Malattia, grazia e cura in Africa" , sabato 3 novembre alle ore 10.30. Il filmato riporta il complesso rapporto tra il cristianesimo, presente da secoli in questa parte dell'Africa, e i riti ancestrali tradizionali le cui origini si perdono nel tempo. Documenti di cerimonie vudù, accostati alle voci locali di artisti, studiosi o semplici testimoni insieme a quelle di missionari che conoscono a fondo il fenomeno e che da anni lo "condividono", tessendo l'affascinante trama di questo contatto umano e culturale che per molti aspetti arricchisce le due esperienze religiose ma per molti altri le mette in contrasto tra loro. Divinazione, trance, rapporto con gli spiriti di antenati, animali, piante, sirene del mare, rituali che spesso prevedono azioni violente verso il corpo dei partecipanti, perché il corpo è parte integrante dell'azione, come la parola e la musica; un mondo difficile da comprendere ma soprattutto da accettare per la mentalità occidentale. Tra il vangelo e il vudù (Italia, 2016-17, 45') Regia: Massimiliano Troiani

Tra il Vangelo e il VudùTra il Vangelo e il Vudù

              Info: Associazione Segnavento    -    Fondazione Nigrizia onlus
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.