#229 - 27 ottobre 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Editoriale

Storie d' Amore

di Dante Fasciolo

Olivia è un personaggio dei fumetti nato nel 1919,
i giovani dei nostri giorni non l’ hanno tra le loro eroine,
ecco perché è bene fargliene un breve ritratto.

Olivia è una giovane ragazza alta e magra
con un bel ciuffo di capelli raccolti a crocchia
e con piedi sproporzionatamente grandi;
per darle una immagine geografica possiamo indicare
l’Italia: lunga e stretta, le Alpi come chioma,
e la Sicilia come grande piede.

Olivia da ragazza si fidanza con tale Bludo,
un lucertolone fannullone da salotto,
poco lavoro, sempre in cerca di soldi in prestito…
qui il paragone con l’Italia si fa stringente
anche se bisogna considerare che i nostri lucertoloni
sono si! Fannulloni, ma veramente bisognosi

Arriva presto un tale di nome Bracciodiferro,
e Olivia se ne innamora follemente.
I due maschietti gelosi se la litigano in continuazione,
e Olivia decide di tenerseli tutte e due
dando a ciascuno un po’ d’amore alternativamente.

Sembra una storia scritta apposta per l’Italia-Olivia di oggi :
Giggino-Blundo, Matteo-Bracciodiferro.
Ma c’è di più, c’è anche Pisellino, un bambino di Olivia,
biologico o adottivo non si sa, molto educato,
spaesato e inconcludente un po’ di troppo, nasetto all’insù
che denota vanità…e chissà perché viene a mente
Giuseppe-falegname impegnato tutto il giorno a piallare.

Su questa storia a fumetti d’altri tempi
è stato realizzato un francobollo commemorativo a colori;
per la storia dei nostri giorni sono in molti
ad auspicare un manifesto in bianco e nero.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.