#226 - 15 settembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Ne hanno parlato l'11 settembre presso la Sala Stampa della Radio Vaticana
Prof.ssa Natasa Govekar - Prof. Gianpiero Gamaleri - Fra Giulio Cesareo ofmconv. - Dott.ssa Lara De Luca

Fede in dialogo

Domande impossibili

Una al giorno per i cristiani pensanti

Laura De Luca - Libreria Editrice Vaticana

Domande impossibili è stato un breve ciclo sperimentale di trasmissioni radiofoniche quotidiane della durata di 15', che ha salutato il passaggio di Radio Vaticana a Radio Vaticana Italia, attuale output audio della Segreteria per la Comunicazione.
Il volume raccoglie testi selezionati delle circa 50 trasmissioni condotte dalla stessa De Luca.

  • Chi è l'uomo perchè tu te ne ricordi? E' la prima domanda posta, e seguono:
  • Perchè non ci accorgiamo della bellezza?
  • Dopo Auschwitz sarà ancora possibile la poesia?
  • siamo soli nell'universo?...
    e così via: 21 domande a cui Laura De luca tenta di dare una risposta possibile anche attraverso citazioni di personalità della letteratura, della scienza, dell'arte, del giornalismo...

Domande apparentemente facili cui si presume debba non essere difficile rispondere...ma provate ora voi, lettori, con la massima libertà, anche dopo aver letto i pareri e le considerazioni presenti nel volume....scoprirete, forse, che rispondere non è poi cosi facile, specie se non si coglie la vocazione al dialogo che ombreggia tra le parole di ogni singola domanda e le tante altre che trascina con sé.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.