#224 - 4 agosto 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
archeologia

Campagna di scavo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
per l’area metropolitana di Roma, di Viterbo e l’Etruria meridionale

Genzano di Roma

Villa degli Antonini

Nella suggestiva cornice del Palazzo Sforza-Cesarini di Genzano di Roma il prof. Timothy Renner e la prof.ssa Deborah Chatr Aryamontri del Department of Classics e del Center for Heritage and Archaeological Studies (CHAS) della Montclair State University hanno presentato, in qualità di co-direttori scientifici del ‘Villa of the Antonines’ Project, alla presenza delle autorità locali e della Soprintendenza, i risultati della IX campagna di scavo presso la Villa degli Antonini a Genzano di Roma, che si concluderà a fine luglio.

Villa degli AntoniniVilla degli Antonini

La campagna di scavo 2018 presso il sito archeologico della ‘Villa degli Antonini’ a Genzano di Roma fa parte di un progetto di ricerca iniziato nel 2010 e finalizzato allo studio sistematico e comprensivo di questo sito identificato come villa imperiale di II d.C. appartenuta alla famiglia degli imperatori Antonini nell’antico territorio di Lanuvium. I lavori di quest’anno si sono incentrati ancora una volta sull’anfiteatro e in una zona più a nord ritenuta la possibile zona residenziale della villa imperiale.

Villa degli Antonini

L’anfiteatro ha restituito nuovi muri pertinenti il sistema degli ambienti sotterranei al di sotto dell'arena che vanno ad arricchire la nostra conoscenza del suo assetto planimetrico, mentre nell’area residenziale sono stati trovati mosaici figurati in bianco e nero e strutture murarie. Alcune delle strutture confermano la presenza di un ambiente circolare con nicchie già parzialmente individuato e scavato in alcune parti negli anni precedenti, mentre altri muri sono pertinenti forse ad un piccolo ambiente porticato con pilastrini. Tra i materiali continuano a emergere frammenti di marmi bianchi e colorati e di intonaco dipinto, tutti elementi che contribuiscono all’identificazione di questo sito con la residenza imperiale della dinastia antonina.

Villa degli AntoniniVilla degli Antonini

Lo scavo dell’importante sito archeologico, effettuato in regime di Concessione dal MIBAC, rappresenta un’attività fondamentale per la conoscenza, tutela e valorizzazione del territorio. All’evento di presentazione dei risultati della IX Campagna di ricerche, un’importante occasione di condivisione con la comunità locale, intervengono il Sindaco di Genzano Daniele Lorenzon e l'Assessore alla Cultura Francesca Saitta; il Funzionario archeologo della Soprintendenza Simona Carosi; gli interventi di Deborah Aryamontri e di Timothy Rennert, Direttori dello scavo, sono moderati da Giuseppina Ghini, già Funzionario della Soprintendenza per il territorio.

Villa degli AntoniniVilla degli Antonini

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.