#219 - 26 maggio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Un approccio originale e rivoluzionario

Dignità e bellezza
contro la corruzione

Prossimi appuntamenti a Teano e a Monreale

Combattere la corruzione con educazione e bellezza: dall’impegno della Consulta per la Giustizia contro la corruzione e le Mafie, il Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano integrale ha lanciato una serie di iniziative con i ragazzi di Scampia, coinvolgendo anche i Musei Vaticani.
Il 17 maggio, il gruppo “Dignità e bellezza” dell’Istituto Superiore Attilio Romanò di Scampia, Secondigliano e Miano (Napoli) e il Centro Hurtado di Scampia sono stati ai Musei Vaticani per una visita gratuita tra le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina. Circa cinquanta studenti, accompagnati da alcuni membri del Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale dei Musei Vaticani.

Dignità e bellezza    
contro la corruzioneDignità e bellezza    
contro la corruzione

Ma come si arriva all’iniziativa? - ce lo ricorda in una nota per Aci-stampa Andrea Gagliarducci - Nel giugno 2017, si tenne in Vaticano una conferenza internazionale sulla corruzione. Un impegno che veniva da lontano, perché già il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace aveva fatto, negli anni precedenti, degli incontri informali sulla corruzione.
La conferenza portò alla istituzione della Consulta della Giustizia contro la corruzione e le Mafie, e al tema il Cardinale Peter Turkson, prefetto del Dicastero, dedicò anche un libro insieme all’officiale Vittorio Alberti. Intitolato “Corrosione”, il libro ebbe anche la prefazione di Papa Francesco, che nell’occasione definì la corruzione “un cancro che logora le nostre vite”.
Papa Francesco aveva parlato con forza di corruzione anche nella sua visita a Napoli il 21 marzo 2015, quando sottolineò con forza nella sua visita al quartiere di Scampia che “i corrotti non sono cristiani”.

Dignità e bellezza    
contro la corruzioneDignità e bellezza    
contro la corruzione

La sfida, per i ragazzi di Scampia, era portare tutte queste parole nella vita di tutti i giorni. In questa ricerca di normalità, si è inserito anche un momento di riflessione organizzato dal Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale presso l’Istituto Romanò nel febbraio 2018. Nella prefazione al libro “Corrosione”, Papa Francesco scrisse che “è utile alzare la testa verso la bellezza e l’arte” per andare oltre se stessi. Da qui, l’iniziativa che, nelle parole del Cardinale Turkson, promuove “la via della bellezza come ricerca della giustizia nella misericordia."

I prossimi appuntamenti dell’iniziativa “Dignità e Bellezza” si terranno a Teano il 1° giugno, in una conferenza a cui prenderanno parte, oltre al Dicastero, Rappresentanti della Conferenza Episcopale Italiana e della Chiesa locale, nonché l’Associazione Libera; e a Monreale il 22 giugno, nel tentativo del Dicastero di promuovere un contatto costante su tali argomenti con le diocesi locali e le Istituzioni territoriali.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.