#111 - 17 novembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Fiber Art - Moda e Sentimento dell'Abitare
una mostra alla Galleria Sinopia di Roma

Tessile: Moderna scultura

Raffinate opere dell’arte tessile,
come alta espressione di scultura contemporanea.

di Eva Mari

Tania e Marussia Kalimerovi sono due sorelle capaci di offrirci, ogni qualvolta espongono le loro opere, sorpresa, emozione, piacere.
Fino al 21 dicembre, presso la galleria d’arte Sinopia in via dei Banchi Nuovi a Roma, è possibile ammirare alcune delle loro creazioni esposte in ambito dell’evento organizzato da Raffaella Lupi con il titolo Fiber Art – moda e sentimento dell’abitare.

Tessile: Moderna sculturaTessile: Moderna scultura

Per l’occasione, la Sinopia si è trasformata in un luogo che accoglie raffinate opere dell’arte tessile, che viene spontaneo definire come più alta espressione di scultura contemporanea. L’affascinante arte del tessile ha attraversato secoli di laboriosa applicazione, e le due artiste d’oggi, Tania e Marussia, rinnovano il prestigio attraverso opere straordinarie per l'idea, per le dimensioni, per i colori, per la loro eleganza che testimonia grande amore, passione, sensibilità e fantasia, oltre che la grande abilità delle mani.
Le opere in esposizione sono un piacere tutto da vedere e istintivamente da toccare, come nel corso dei secoli, dai tessuti dell'Egitto e gli arazzi delle antiche arazzerie di Arras, Beauvais, Tournai e Gobelins. Un filo che come quello di Arianna unisce il passato con il presente.

Tessile: Moderna sculturaTessile: Moderna scultura

Se le moderne sculture tessili suscitano ammirazione, vibranti appaiono anche le altre opere che ad esse si affiancano, moderne e al contempo senza tempo, ideate proprio per rispondere alla nuova esigenza dell’arredare con arte e per dare piacere. Una sensibilità nuova traspare dalle fibre, è l’istinto a concepire, trovare, rincorrere e catturare la linea di una nuova cultura che emerge da un glorioso passato ma freme per una sua liberazione e una sua autonomia creativa.

Tessile: Moderna sculturaTessile: Moderna scultura

Le due sorelle, di cui una rappresenta l'antica arte bulgara, applicando una tecnica personale con quale contribuisce all'avanzamento dell'arte tessile mondiale fino ad arrivare alle forme tridimensionali, e l'altra dai forti legami con il suo paese La Bulgaria e l'arte universale Italiana attraverso la sua vita in Italia dal 1980, ci raccontano il fascino dell'arte tessile dei nostri giorni, tracciando il sottile filo dell'evoluzione di questa arte che ha accompagnato l'essere umano ancora dai tempi della sua creazione.

Tessile: Moderna scultura

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.