#212 - 24 febbraio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Teatro

In collaborazione con il Teatro Olimpico e con il
Festival Internazionale della Danza - Roma 2018

Teatro Argentina - Teatro Olimpico

Accademia Filarmonica in scena

di Eva Mari

Accademia Filarmonica in scenaAccademia Filarmonica in scena

Intensa l'attività dell'Accademia Filarmonica Romana nel mese di marzo:
Si inizia l'8 al Teatro Argentina con Histoire du soldat - Adieux à la guerre.
Peppe Servillo voce narrante, Ensemble Roma Sinfonietta Fabio Maestri direttore; musica di: Stravinskij, Petrassi, Panni.
Un classico del Novecento interpretato da un artista eclettico e imprevedibile, capace di dar vita ad una singolare lettura del capolavoro stravinskiano.

Accademia Filarmonica in scenaAccademia Filarmonica in scena

8-9-10 marzo, al Teatro Olimpico, è di scena Carmen:
“Ah, Carmen! Ma Carmen adorée!â€.
Sulle ultime note dell’opera si chiude il sipario.
In palcoscenico inizia lo smontaggio delle scene. A poco a poco il personale e quanti altri hanno assistito allo spettacolo da dietro le quinte, vengono catturati dai fantasmi del dramma appena trascorso e man mano, un gesto, una frase, uno sguardo li spinge ad immedesimarsi in ognuno dei personaggi, per puro caso.
Musica di Georges Bizet; con Carmen Anbeta Toromani, Don Josè Amilcar Moret; Solisti e Corpo di Ballo Daniele Cipriani Entertainment

Accademia Filarmonica in scenaAccademia Filarmonica in scena

Infine, 10 e 11 marzo, al Teatro Olimpico, Mediterranea che si presenta non come un lavoro narrativo ma evocativo:
una vera circumnavigazione del Mediterraneo, attraverso la musica delle culture che vi si affacciano e che fanno viaggiare lo spettatore nello spazio e nel tempo.
Costruito con momenti d’insieme alternati a passi a due, il balletto si dipana mettendo in risalto forza giovanile e bellezza, energia e velocità.
Solisti e Corpo di Ballo Daniele Cipriani Entertainment
Musiche W.A. Mozart, G. Ligetti, G.P. da Palestrina.

Accademia Filarmonica in scenaAccademia Filarmonica in scena

       promozione@filarmonicaromana.org    www.filarmonicaromana.org
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.