#207 - 1 dicembre 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Televisione

Televisione croce e delizia

Zapping

Frammenti semiseri di Cronaca Televisiva

di Luigi Capano

ZappingZapping

Va in onda in questi giorni un programma storico della RAI, lo Zecchino d’oro.
Non possiamo non rivederci, bambini, correre impazienti davanti al televisore, stupiti e ammaliati dal costume fiabesco del Mago Zurlì, catturati dai siparietti capricciosi di Topo Gigio, cullati dai ritornelli simpaticamente orecchiabili del Coro dell’Antoniano di Bologna diretto da Mariele Ventre.
Oggi il programma è condotto dalla bella e colta Francesca Fialdini assieme allo spigliato duo comico Gigi & Ross, ma l’ingenua magia di quei giorni lontani si è come diluita nel crogiolo operoso del tempo e ha deposto sul fondo sbiadito della memoria un grigio residuo di nostalgia.

ZappingZapping

Ha giocato con i bambini anche il facondo Paolo Bonolis, assieme all’inseparabile macchietta Luca Laurenti nel programma, ormai consueto e da poco terminato, Chi ha incastrato Peter Pan. Apprezziamo la capacità di Bonolis di entrare empaticamente in sintonia con il mondo dei bambini, cosa per nulla facile.

ZappingZapping

Ne sa qualcosa la simpatica Antonella Clerici che, oltre a gestire la rinomata friggitorìa televisiva La prova del cuoco, ama intrattenere il pubblico con spettacoli musicali dove i bambini giocano a fare i grandi, talvolta con notevolissimi risultati – ci riferiamo alle due trasmissioni Ti lascio una canzone e Standing Ovation - incorrendo però in qualche serio incidente di percorso a causa – riteniamo- di una scelta non oculata dei giurati chiamati a valutare le prove canore dei piccoli-grandi. Una scelta che ha provocato la fine, non prevista, della prima delle due trasmissioni, nonostante il grande successo ottenuto, e ha creato qualche problemino alla seconda: come l’improvvido inserimento, lo scorso anno, nella giuria, della complicata Loredana Bertè, apparsa subito del tutto inadeguata a rapportarsi in modo sufficientemente equilibrato al mondo dell’infanzia. E auspichiamo che - nell’eventualità di una riedizione - la spigliata e sempre sorridente conduttrice non ricommetta lo stesso errore.

ZappingZapping

Il cantautore libanese Mika ci regala una festa di energia e di colori con il suo programma Stasera CasaMika, già alla seconda edizione, rivelandosi ancora una volta un abilissimo mattatore. Giocando con il pubblico in un’atmosfera da circo – tra luci, lustrini e quinte variopinte - un volto da bambino scaltro e una voce “arcobaleno”, Mika entra nella case come una ventata di leggerezza mista a un refolo di malinconia, come un abile clown tuttofare col sorriso e la lacrima disegnati sul mobile volto.

ZappingZapping

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.