#195 - 10 giugno 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Iniziative

Una iniziativa giunta alla sua 14^ edizione

Destinazione Africa

MotoforPeace

Di Andrea Gagliarducci - ACI Stampa

MotoforPeaceMotoforPeace

Sessanta giorni di viaggio, toccando otto diversi Paesi sul continente africano, in cerca degli anonimi della fede: è questa l’esperienza che si accingono a fare, nella primavera 2018, i membri di “MotoforPeace”, giunti ormai alla loro 14esima missione internazionale.
E poco importa che già sono stati in Africa. Perché è lì – raccontano – che “il bisogno è assoluto”. Ed è lì che i missionari “sono stati l’unica costante fonte di speranza per i popoli che vi abitano”.

MotoforPeaceMotoforPeace

Ma che cosa è “Moto for Peace"? Si tratta di una ONLUS, formata da appartenenti alla polizia di Stato, Carabinieri e altre polizie estere. È nata nel 2001, con l’obiettivo di realizzare attività di soccorso umanitario e progetti di sviluppo locali.
Le missioni sono finanziate dagli stessi soci, da donazioni, da sponsor tecnici. L’ultima missione, durata 58 giorni, è partita da Panama ed è arrivata New York, toccando otto Paesi per raccogliere fondi per un orfanotrofio in Bolivia e di cinque centri medici a Tegucigalpa, Honduras. La prima, nel lontano 2000, è partita da Roma ed è arrivata a Capo Nord, ed ha raccolto fondi per la ricerca sulle sindromi atassiche.

MotoforPeaceMotoforPeace

Tra i vari viaggi, persino un percorso intero della Repubblica Popolare Cinese.
Girando il mondo, si sono resi conto che sono i missionari quelli più presenti sul territorio. I missionari a portare avanti i progetti. I missionari un punto di riferimento imprescindibile. Ed è per questo che tornano in Africa – ci sono già stati nel 2010 – alla ricerca degli anonimi della fede.

MotoforPeaceMotoforPeace

Non sarà un percorso semplice. Dura 59 giorni, e tocca Sudafrica, Namibia, Angola, Zambia, Zimbabwe, Botswana, Sudafrica, Lesotho, e di nuovo Sudafrica prima del rientro in Italia.
Quello dei missionari – spiega Bernardo Lepore di Moto for Peace – è un “lavoro quotidiano e pacato, svolto con fede, responsabilità e abnegazione, passa troppo spesso sotto silenzio”, per questo il progetto di quest’anno intende “supportare l’impegno dei cattolici impegnati in Africa, visitando le comunità dove operano, per dare un volto a tutti quei religiosi che le animano e le fanno vivere”.

MotoforPeaceMotoforPeace

Così, è stato coinvolto il Pontificio Consiglio Cor Unum, oggi assorbito dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, per cercare questi “anonimi della fede”.
La raccolta fondi sarà così devoluta a specifiche finalità, con un occhio particolare per le popolazioni che abitano in zone remote e villaggi rurali, e tra queste popolazioni una attenzione speciale per i bambini.
Sarà una missione più difficile delle altre. Anche perché, una volta saputo che la missione si destinava alle istituzioni cattoliche, in molti, tra sponsor e donatori, si sono tirati indietro. Come se sostenere realtà confessionali fosse portatore di problemi. E come se si ignorasse che, per esempio, in Africa il 70 per cento delle strutture sanitarie sono di proprietà di organizzazioni di fede, dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità alla mano. Non ci sarebbe welfare né assistenza ai poveri, se non ci fosse la Chiesa.

MotoforPeaceMotoforPeace

L’area dell’intervento di Moto for Peace riguarda le zone di Malanje, Ondjiva, Windhoek, Francistown, Edenvale, Hwange, Gweru e Harare “dove l’impegno dei missionari cattolici si confronta con realtà afflitte da povertà, scarsità di risorse e instabilità sociale”.
Il viaggio avrà il sostegno del dipartimento di pubblica sicurezza e dell’Interpol.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.