#188 - 25 marzo 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
turismo

Sudafrica, Mozambico e Zimbabwe

Ecoturismo in Africa

Una proposta per un ecoturismo in Africa Meridionale.
Ai confini tra Sudafrica, Mozambico e Zimbabwe è stata creata pochi anni fa la più vasta riserva naturale del pianeta: il Great Limpopo Transfrontier Park.

Ecoturismo in AfricaEcoturismo in Africa

È un’area faunistica di centomila chilometri quadrati che unisce diversi parchi nazionali, dove gli animali (leoni, elefanti, rinoceronti, antilopi, giraffe, zebre…) sono liberi di muoversi tra un confine e l’altro, come i visitatori.
Una tappa fondamentale della rotta turistica che dalle praterie di Sudafrica e Zimbabwe arriva alle coste mozambicane.
Qui l’ong italiana Cesvi ha promosso iniziative che coinvolgono le popolazioni locali nella gestione del parco.

Ecoturismo in AfricaEcoturismo in Africa

«Mettiamo in connessione autorità locali, comunità rurali, tour operator privati, per proporre speciali mete ecosostenibili con lodge comunitari all’interno del parco, affinché la conservazione delle risorse naturali vada di pari passo con lo sviluppo economico e sociale», spiega Paolo Caroli, project manager Cesvi.
Si può soggiornare nelle strutture dell’African Ivory Route: bungalow essenziali ma confortevoli, dove si scopre la cultura e si apprezza l’ospitalità locale, circondati da un paesaggio incantevole.

Ecoturismo in AfricaEcoturismo in Africa

                          Info: africanivoryroute.co.za
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.