#188 - 25 marzo 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Celebrando la leggerezza o se vogliamo la forza della sua illusione,
Benaglia sceneggia in modo inedito la nostra continua meraviglia di esistere, l’amore per la vita...

Alla Silber Gallery di Roma fino al 31 marzo

Taranta e acrobati

Il passo danzante della vita
La fantastica pittura di Enrico Benaglia

Di Alida Maria Sessa

Taranta e acrobatiTaranta e acrobati

Tutta l’opera di Benaglia è un Elogio della Leggerezza o dell’arte di Sottrarre.
Da sempre nei suoi quadri è bandito il senso del peso e sfidata la forza di gravità.
l’aria scherza, vortica in correnti ascendenti del cuore o in capricci del vento, quando sperimenta con freschezza le sue piccole magie, mentre i corpi, appena possono, si smaterializzano,disfacendosi luce nella luce in un pulviscolo coloratissimo di pixel energetici.

Taranta e acrobatiTaranta e acrobati

Dappertutto, anche nei notturni, c’è questa ricerca di luce ed un desiderio di volo, o almeno di galleggiamento o di levitazione a cui partecipano spesso anche gli oggetti simbolici dell’attrezzeria emotiva del pittore.
I personaggi di carta poi sembrano sempre presi da una gara tra loro di leggerezza in movimento. Le figurine disincarnate, eppure così espressive, non fanno che guizzare, spiccare salti o intrecciarsi in delicate movenze acrobatiche.

Taranta e acrobatiTaranta e acrobati

In questa suite, in gran parte dedicata alla taranta quasi sempre le figurine ritagliate ballano su una spiaggia, in riva al mare, sotto un cielo notturno punteggiato di stelle.
Lo scialle rituale della danza salentina vortica attorno al corpo della ballerina, intreccia la figura di un cavaliere evocato dal cuore ma non presente, visto come il suo corpo nascere per subito sfumare nello sfondo nebbioso. Un’altra ragazza danza nel cielo, una stella in mano e l’altra sotto la punta del piede, una terza saltella nella battigia, le mani serrate a sollevare la gonna fluida della taranta ma con gli occhi rapiti da una stella.

Taranta e acrobatiTaranta e acrobati

Celebrando la leggerezza o se vogliamo la forza della sua illusione, Benaglia sceneggia in modo inedito la nostra continua meraviglia di esistere, l’amore per la vita malgrado tutto, e ci riconcilia con l’innocenza che sonnecchia dentro di noi e pensiamo sepolta. Ci costringe a ricordare che quando l’anima non vola dal basso verso l’alto, il corpo resta carne inerte destinata ad una paralisi fisica e spirituale.

Taranta e acrobatiTaranta e acrobati

Nelle opere dedicate agli acrobati e ai giochi infantili, Benaglia rivela il bisogno di investigare anche le ambiguità e i rischi che ogni azzardo giocoso implica. Se i personaggi dei suoi primi cicli tematici risalenti a molti anni fa esprimevano un virtuoso e calcolato equilibrio, le figurine più recenti paiono sfidare sempre di più il pericolo e vengono riprese come in un fermo immagine nel preciso istante in cui l’equilibrio si potrebbe rompere. Tutti pretesti per raccontare la gioia di vivere, ebbrezza allo stato puro, insidiata dall’istinto di morte. Tappe dello stesso itinerario inconsapevole tra bellezza e paura, simbolo quindi della condizione umana.

Taranta e acrobatiTaranta e acrobati

Taranta e acrobatiTaranta e acrobati

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.