#175 - 3 dicembre 2016
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascer il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finch ti morde un lupo, pazienza; quel che secca quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Cinema

Una iniziativa della Fondazione Cineteca Italiana

MIC - Museo Interattivo del Cinema - Milano

Una rassegna bestiale

Cineclub Family

di Federica Fasciolo

Dal 4 dicembre all’8 gennaio presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Cineclub Family - Una rassegna brestiale, tutte le domeniche di dicembre e durante le festività natalizie un film dedicato a tutta la famiglia con protagonisti animali d’ogni tipo e carattere!

Una rassegna bestialeUna rassegna bestiale

Da segnalare un appuntamento speciale organizzato in occasione del nuovo percorso olfattivo del MIC ( Il giornale ne ha parlato nel numero precedente), Al cinema col naso: giovedì 5 gennaio i bambini avranno la possibilità di partecipare al laboratorio Sogni d'Orto a cura dell’associazione Vango Anch’Io.
A seguire visita guidata al percorso olfattivo alla scoperta dei profumi e degli odori di alcune scene di film e la proiezione del divertentissimo Rudolph – Il cucciolo dal naso rosso (1998) di William R. Kowalchuk.

Una rassegna bestialeUna rassegna bestiale

All’interno del Cineclub, due film presentati in anteprima nazionale durante la nona edizione del Festival Piccolo Grande Cinema: Siv dorme fuori casa (2016) di Catti Edfeldt e Lena Hanno Clyne, presentato in anteprima nazionale durante la nona edizione del festival Piccolo Grande Cinema, favola ispirata ad Alice nel paese delle meraviglie, che racconta sensazioni di una bambina che per la prima volta dorme da un’amica, un’avventura visionaria che sicuramente non dimenticherà mai; e Molly Monster (2015), regia di Ted Sieger, Michael Ekblad e Matthias Bruhn, adattamento della già popolare serie tv omonima.

Una rassegna bestialeUna rassegna bestiale

Gli altri film in programma: Pets (2016) di Chris Renaud e Yarrow Cheney, dal celebre studio che ha prodotto Cattivissimo me e Minions, una divertente avventura per ragazzi infarcita di referenze cinefile per soddisfare anche i genitori; Zootropolis (2016), regia di Byron Howard e Rich Moore, ultimo classico Disney acclamato dalla critica; Un gatto a Parig (2010) di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol, raffinato film d'animazione, un noir che conquisterà grande e piccini; Khumba – Cercasi strisce...disperatamente! (2013) di Anthony Silverston; il bellissimo La canzone del mare (2014) del nordirlandese Tomm Moore, che indaga attraverso mondi magici e fantastici i sentimenti umani, la solidarietà e la purezza dei bambini; Fantastic Mr. Fox (2009) di Wes Anderson, realizzato con l’animazione Passo Uno, i cui protagonisti sono pupazzi tridimensionali addobbati con costumi all’inglese che dialogano con sottile ironia tra scenografie coloratissime e realistiche; Nut job – Operazione noccioline (2014) di Peter Lepeniotis, una divertente declinazione per i più piccoli del genere “film del colpo grosso”; Il libro della giungla (2016) di Jon Favreau, nuova versione live action del classico per ragazzi con moderni effetti visivi ed un cast di doppiatori d'eccezione; Billy il Koala (2015) di Deane Taylor, personaggio protagonista di una fortunata serie di romanzi d'avventura scritti da Dorothy Wall molto amati dai bambini australiani; C’era un castello con 40 cani (1990) di Duccio Tessari e infine Babe maialino coraggioso (1995) diChris Noonan, vincitore del premio Oscar per gli effetti speciali e del Golden Globe come miglior commedia, una parabola su tolleranza e diversità.

Una rassegna bestiale

     info@cinetecamilano.it        www.cinetecamilano.it  
     Margherita Giusti Hazon      ufficiostampa@cinetecamilano.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.