#106 - 6 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Editoria

FLC Cgil - Roma

Saggezza e follia del digitale

Un diario esamina i labirinti della moderna conoscenza

di Eva Mari

Non è una esagerazione. L’accesso al sapere, la ricerca e la scienza sono alla base di un progresso compatibile. L’accesso alla conoscenza è la condizione della cittadinanza, cioè della partecipazione alla vita sociale e democratica, è la condizione che consente a ciascuno di decidere della propria vita.

E’ la sintesi del pensiero che anima il Diario 2015 della Federazione dei Lavoratori della Comunicazione Cgil dal titolo, alquanto eloquente, “Saggezza e follia del digitale”, dove - accanto ai saggi introduttivi di Maurizio Lembo ed Ermanno Detti; alle esilaranti vignette di Staino; e ad una “epopea”che va dalle prime macchine di calcolo alla memoria intelligente - affronta tematiche correnti con una serie di interventi, che, mese dopo mese, ci accompagnano alla comprensione della complessità dell’odierna comunicazione.

Saggezza e follia del digitaleSaggezza e follia del digitale

Tra gli argomenti: La rete ci rende intelligenti – la mente aumentata – dalla società liquida alla sorveglianza liquida – Telefonini, face book..e malessere psicologico - pedagogia e intelligenza artificiale la scuola digitale – gli insegnanti e le potenzialità non digitali – mente, media e fantasia – il pensiero logico e quello analogico – l’ebook, la letteratura e la lettura…e non mancano certo riferimenti alle sfere sindacale, economica e politica connesse alla comunicazione fulcro dell’attività e dell’impegno del Sindacato e della Federazione.

Cultura, lavoro, diritti sono principi fondativi della nostra Costituzione…e la FLC vuole essere all’altezza, specie in momenti difficili come quello che attraversiamo, partecipando oltre il lavoro quotidiano, l’impegno nel mondo della scuola e della ricerca, la pubblicazione di libri e riviste, anche attraverso il Diario annuale agile strumento di divulgazione e apprendimento sulla comunicazione.

Saggezza e follia del digitaleSaggezza e follia del digitale

                          info. organizzazione@flcgil.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.