#156 - 25 aprile 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Spazio Oberdan - Milano

il Cile in cinema

Una rassegna omaggio a Pablo Larrain

di Giuseppe Cocco

Presso Spazio Oberdan Milano dal 2 al 7 maggio Fondazione Cineteca Italiana presenta un omaggio a Pablo Larrain: quarantenne cileno che, fin dal suo secondo film, Tony Manero, si è imposto all’attenzione internazionale come uno dei migliori registi contemporanei, dotato di una scrittura cinematografica intensa ed emozionante capace di approfondire e far riflettere su importanti temi civili ancora di assoluta attualità e urgenza.

In programma Il club, Orso d’argento alla berlinale 2015; No – i giorni dell’arcobaleno interpretato dal divo messicano Gael Garcìa Bernal, il film che narra, in modo incredibilmente suggestivo e visivo, del referendum che nel 1988 detronizzò Pinochet; Tony Manero, sull’influenza che la cultura pop americana ha avuto sul mondo sudamericano e il dramma storico Post Mortem ambientato durante il colpo di Stato cileno del 1973.

il Cile in cinema

2 e 6 maggio
Il Club - Quattro sacerdoti vivono insieme in una casa isolata, situata in una piccola città di mare. Ognuno di loro è lì per rimediare ai peccati del proprio passato. I quattro si muovono sotto l'occhio vigile della governante, Suor Mónica. Il fragile equilibrio del gruppo viene tuttavia compromesso dall'arrivo di un quinto uomo, anche lui di recente caduto in disgrazia, che riporterà a galla il passato che ognuno di loro pensava di essersi lasciato alle spalle.
Gran Premio della Giuria al festival di Berlino 2015.

il Cile in cinema

6 e 7 maggio
No - I giorni dell’arcobaleno - Nel 1988, il dittatore cileno Augusto Pinochet, messo alle strette dalle pressioni internazionali chiede un referendum sulla sua presidenza. I leader dell'opposizione convincono il giovane e sfrontato pubblicitario René Saavedra a condurre la loro campagna. Con poche risorse e costantemente sotto il controllo delle autorità, Saavedra e il suo team mettono in atto un audace piano per vincere le elezioni e liberare il loro paese dall'oppressione.
Art Cinema Award alla Quinzaine des Réalizateurs del festival di Cannes 2012; candidato all’Oscar 2013 come miglior film straniero.

il Cile in cinema

3 e 4 maggio
Post Mortem - Cile, 1973. Il paese è in subbuglio a causa del golpe, il governo Allende sta per essere rovesciato e la gente muore per le strade. Su questo sfondo si dipanano le vicende di Mario, 50enne impiegato di un obitorio, che alla scomparsa dell'amata vicina di casa decide di andare alla sua ricerca...

il Cile in cinema

5 e 7 maggio
Tony Manero - Santiago del Cile, 1979. Nonostante il difficile contesto sociale creato dalla dittatura di Pinochet, Raùl Peralta è ossessionato da Tony Manero, il personaggio interpretato da John Travolta nel film La febbre del sabato sera, a cui ad ogni costo vuole assomigliare. Raùl mette in scena uno spettacolo di danza in un locale di periferia e ogni sabato sera, imitando il suo idolo, dà libero sfogo alla sua passione per la disco-music. Vuole anche partecipare a un concorso promosso da una trasmissione televisiva nella speranza di diventare una star del mondo dello spettacolo, cosa per cui potrebbe commettere ogni crimine. Intanto, intorno a lui, i suoi compagni di ballo sono controllati dalla polizia segreta.
Miglior film, miglior attore protagonista (Alfredo Castro), premio Fipresci al Torino Film Festival 2008)

              Info: Cristiana Ferrari    ufficiostampa@cinetecamilano.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.