#156 - 25 aprile 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Idolo per milioni di donne innamorate del secolo scorso

Museo Interattivo del Cinema - Milano

I cento anni di Gregory Peck

Omaggio in una retrospettiva

di Federica Fasciolo

Dal 29 aprile al 15 maggio presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Gregory Paeck, una retrospettiva che ripercorre la straordinaria carriera del divo, a 100 anni dalla nascita, protagonista indimenticabile di alcuni grandi capolavori come Io ti salverò di Alfred Hitchcock, Moby Dick di john Huston e Il buio oltre la siepe di Robert Mulligan, che gli fece vincere l’Oscar nel 1962.

Oltre a queste tre magistrali interpretazioni, nella rassegna vedremo il grande attore statunitense in altri intramontabili capolavori come in Vacanze romane di William Wyler, affiancato da Audrey Hepburn, ne La donna del destino di Vincente Minnelli con Lauren Bacall, ne Il cucciolo di Clarence Brown per il quale ottenne la seconda nomination all’Oscar.
In rassegna anche Il promontorio della paura del 1962 diretto da J. Lee Thompson, film carico di suspence grazie soprattutto alle efficaci musiche di Bernard Herrmann, di cui Martin Scorsese fece il remake nel 1991; I ragazzi venuti dal Brasile con Laurence Olivier, in cui Peck impersonò il sadico medico Josef Mengele e infine Arabesque di Stanley Donen in cui accanto a Sophia Loren interpretò un noto professore di Oxford che si caccia nei guai a causa di un losco petroliere arabo.

I cento anni di Gregory Peck

29 aprile - Vacanze romane - Un classico della commedia sentimentale che fece scoprire il fascino di Audrey Hepburn. (Replica 6 maggio)

Il cucciolo (replica 13 maggio) In Florida, alla fine dell'Ottocento, figlio di pionieri dedica tutto il suo affetto a un cerbiatto che, però, crescendo combina un guaio dietro l'altro.

I cento anni di Gregory Peck

Io ti salverò (Replica 8 maggio) Un giovane medico assume la direzione di una clinica psichiatrica, ma presto si scopre che è un impostore, probabile assassino del vero dottor Edwards.

30 aprile I ragazzi venuti dal Brasile (replica 15 maggio) Ezra Liebermann, cacciatore di nazisti senza più credito, fa una scoperta impressionante: Josef Mengele, ex chirurgo di Auschwitz, è riuscito a ottenere per manipolazione genetica 94 discendenti di Hitler.

Moby Dick - La balena bianca (replica 7 maggio) Trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Herman Melville.

I cento anni di Gregory Peck

1 maggio
La donna del destino (la donna del destino) Straordinaria commedia che mescola abilmente elementi sofisticati e gag schiettamente comiche. Oscar a George Wells per la migliore sceneggiatura originale.

I cento anni di Gregory Peck

Arabesque (replica il 6 maggio) David Pollock è un professore filologia che riceve l'incarico di decifrare un geroglifico. Scoprirà presto che, per ragioni sconosciute, qualcuno ha deciso di ucciderlo.

I cento anni di Gregory Peck

Il buio oltre la siepe (replica 5 maggio) L'avvocato Atticus Finch vive coi suoi figli Scout e Jem. Questi tentano spesso di avvicinarsi a quella che chiamano"la casa degli spettri", dove sanno che è rinchiuso Boo Radley, un malato di mente.

3 maggio Il promontorio della paura (replica 15 maggio) Tratto dal romanzo The Executioners di John D. McDonald, racconta la vendetta di un malvivente su chi lo ha fatto finire in carcere.

             info@cinetecamilano.it     ufficiostampa@cinetecamilano.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.