#152 - 21 marzo 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Presentazione del nuovo Movimento Artistico

Conferenza stampa Camera dei Deputati - Roma

Estetica Paradisiaca

Mostra presso Museo Fondazione Venanzo Crocetti

Il 18 Marzo presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati è stato presentato, con apposita conferenza stampa, il movimento artistico dell’Estetica Paradisiaca con la prima antologica delle opere maggiormente rappresentative esposte presso il Museo Fondazione Venanzo Crocetti.

Estetica Paradisiaca

Durante l'incontro è stato ricordato che da molto tempo l’Italia non si presentava con una nuova avanguardia; le ultime sono state il Futurismo di Marinetti, l’Arte Povera di Celant e la Transavanguardia di Bonito Oliva.
Ora, l’Estetica Paradisiaca - un movimento artistico teorizzato nel primo decennio del Duemila dal critico d’arte e curatore Daniele Radini Tedeschi** - esprime la volontà di attuare una forma di Paradiso sulla terra, ponendo alla base della teoria una piccola utopia artistica.
L’amore verso lo spettatore, la dolcezza esecutiva, la capacità di ovattare il pubblico grazie alla fratellanza e al sentire comune sono tutte prerogative di questa visione utopica.
Ebbene, una prima rappresentazione del nuovo
Movimento bene esplicita le intenzioni e il valore delle opere presso il Museo Fondazione Venanzo Crocetti* ove un'antologica, visitabile fino al 7 aprile, è stata presentata dalla curatrice Stefania Pieralice e presenziata dal teoreta del Movimento stesso Daniele Radini Tedeschi**.

Estetica ParadisiacaEstetica Paradisiaca

La rassegna d'arte - organizzazione START srls - è accompagnata da un elegante catalogo, la cui presentazione è avvenuta nell’ambito della conferenza presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati con gli interventi di Daniele Radini Tedeschi e Stefania Pieralice ed altri relatori d'ambito artistico coordinati nel dibattito da Gianni Lattanzio. Tale conferenza ha proseguito la trattazione del Movimento già intrapresa nei due volumi Tiltestetica e Last Paradise (2013-2014, Editoriale Giorgio Mondadori).
Le opere, raccolte nel catalogo, esposte fino al 7 Aprile presso il Museo Venanzo Crocetti in Roma sono tutte prevalentemente connotate da tonalità cromatiche chiare, rappresentazioni di “idee ideali”, eteree nella loro concretezza come potenti fasci di luce tendenti alla sublimazione e all’elevazione spirituale.

Estetica ParadisiacaEstetica Paradisiaca

Gli artisti partecipanti alla mostra sono: Aldo Basili, Angela Leopatri, Antonella Spinelli, Bernarda Visentini, Brigitte Cabell, Cor Fafiani, Daniela Ferrero, Emanuela Fera, Flora Torrisi, Gabriella Martino, Gabriella Mingardi, Gian Luigi Castelli, Giovanni Scagnoli, Laura Longhitano Ruffilli, Lidia Bobbone, Lucia Balzano, Lucienne Vescovo, Osvalda Pucci, Rita Vitaloni, Rossella Pezzino de Geronimo, Siberiana Di Cocco, Stefano Di Loreto, Valeria Contino. Una menzione speciale inoltre va riservata agli espositori partecipanti alla 56.Biennale di Venezia che esporranno anche in tale occasione: Sabrina Bertolelli, Adriana Montalto, Roberto Miniati, Salvatore Ruggeri, Teresa Condito, Carlo Guidetti, Carmelo Leone, Paolo Residori, Carlo Marraffa.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.