#151 - 14 marzo 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Dorothy Circus Gallery - Roma

Ron English: Sugar High

Di Luigi Capano

La domenica sera seguo volentieri, quando mi è possibile, la nota trasmissione televisiva Che tempo che fa condotta con garbo e salottiera eleganza dallo smaliziato Fabio Fazio, che ha esordito, una decina di giorni fa, con un’intervista a Flavio Caroli, professore di storia dell’arte al Politecnico di Milano e più volte ospite del programma.

Ron English: Sugar HighRon English: Sugar High

Si è parlato della cosiddetta Street Art, una forma di arte urbana tra le più diffuse, variante epigonale della Pop Art ovvero - addentrandoci ancora più in là nel tempo - del coloratissimo muralismo messicano dei primi decenni del novecento che acquisì notorietà universale accentuando la valenza pubblica e sociale della produzione artistica: si pensi – per restare nel clima nostrale - al Manifesto della pittura murale di Mario Sironi, redatto nel 1933.
Il professor Caroli ha evidenziato l’aspetto effimero e impermalente dell’arte di strada, soggetta all’usura come tutto ciò che asseconda, con rassegnata noncuranza, i ritmi della vita. Appena qualche giorno addietro avevo osservato con perplessa curiosità, affisse sulle pareti di velluto rosso cinabro della Dorothy Circus Gallery (Via dei Pettinari 76, Roma), alcuni quadri di Ron English (Dallas, 1959), esponente di spicco della street art statunitense ed acclamato emulo di Andy Warhol.

Ron English: Sugar HighRon English: Sugar High

Sugar High, questo il nome della mostra visibile fino al 31 marzo, presenta le caratteristiche tipiche della corrente, ormai in buona parte codificata, in cui si va svolgendo la ricerca estetica di Ron English:serialità straniante, sincretismo di generi (dal fumetto ai classici dell’arte, ai pupazzi mutuati dai cartoni animati) e di tecniche, come nella serie della mascotte “Mc Supersized”: serie composta di tredici opere, esposte in mostra, realizzate mediante serigrafie su tela con aggiunta di spray e acrilico.
Si direbbe che una laboriosa componente concettuale sottenda e dominile opere esposte in questa originale galleria romana, così da farne apparire la definitiva realizzazione concreta come una sorta di superfetazione del pensiero.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.