#148 - 15 febbraio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Trekking

Iniziativa del Corpo Forestale dello Stato
in collaborazione col Club Alpino Italiano

Foreste casentinesi

Un' App per i sentieri boschivi

Una rete escursionistica di ottocento chilometri dentro le Foreste casentinesi: il piano per la manutenzione e una App per padroneggiarla.
La rete degli ottocento chilometri di sentieri segnati del Parco nazionale Foreste Casentinesi - di volta in volta vestita di gemme e fiori (primavera), di foglie (estate), di neve (inverno) e dei mille colori dell'autunno - impegna costantemente il Parco nazionale, l'Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato e le sezioni del Club Alpino Italiano.

Un' App per i sentieri boschiviUn' App per i sentieri boschiviUn' App per i sentieri boschivi

In particolare l'accordo tra Parco e l'UTB del CFS di Pratovecchio prevede la collaborazione nelle attività legate alla manutenzione della sentieristica e aree di sosta nelle riserve naturali casentinesi - Camaldoli, Campigna, Scodella, Badia Prataglia e di Sasso Fratino - cuore naturalistico dell'area protetta.

Un' App per i sentieri boschiviUn' App per i sentieri boschiviUn' App per i sentieri boschivi

Nel corso dei due anni trascorsi dalla stipula dell'apposita convenzione i finanziamenti erogati dal Parco hanno consentito la progettazione e la realizzazione di numerosi interventi, resi urgenti anche dalle necessità di ripristinare molti tracciati dopo la burrasca di vento del marzo scorso. Tra i più significativi si annoverano l'esecuzione dei lavori per la risistemazione dei sentieri didattici ad accesso facilitato di Campigna, quello "Per tutti…i sensi†lungo lo storico viale del Granduca, e il Sonia di Badia Prataglia, che ha per tema la regimazione delle acque e la vita legata alle aree umide.

Un' App per i sentieri boschiviUn' App per i sentieri boschiviUn' App per i sentieri boschivi

Oltre cento chilometri di sentieri percorsi più volte in due anni, costruzione e montaggio di arredi, segnaletica, manutenzione delle fonti, testimoniano il grande impegno degli enti preposti alla promozione e alla gestione di un territorio ricco di storia e natura. Attenzione che non si esaurisce in impegni "una tantum". Nuovi progetti sono infatti in corso di approvazione.
Le attività sono svolte in amministrazione diretta dagli operai forestali dell’UTB - CFS di Pratovecchio, depositari di un bagaglio di esperienza e professionalità che è opportuno salvaguardare.
Importantissimo anche il ruolo del Club Alpino Italiano, che ha una convenzione per la segnatura e la manutenzione ordinaria della sentieristica, e dei gruppi delle sessioni di volontariato organizzate, per conto dell'area protetta, dalla cooperativa In Quiete.

Un' App per i sentieri boschiviUn' App per i sentieri boschiviUn' App per i sentieri boschivi

Nell'ottica di far conoscere e apprezzare questo patrimonio naturale il Parco ha realizzato un'applicazione, finanziata all'interno del Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2007/2013 dell'Emilia Romagna e dedicata alla conoscenza del territorio protetto e alla fruizione della sua rete escursionistica. Si tratta di uno strumento digitale che consente di esplorare i sentieri con il supporto di smartphone, tablet e altri dispositivi mobili.
La "App" è attualmente disponibile su Itunes e Google Play (link su www.parcoforestecasentinesi.it). Consente di "navigare" sui sentieri del Parco, anche in modalità offline, e ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici.

Un' App per i sentieri boschiviUn' App per i sentieri boschiviUn' App per i sentieri boschivi

"La rete sentieristica del Parco è tra le più estese nel panorama nazionale. Un buon livello di manutenzione permette la conoscenza del territorio e la valorizzazione del suo patrimonio culturale. Costituisce inoltre uno strumento di presidio del territorio, anche per il monitoraggio ambientale. Alcuni dei percorsi, vecchi di secoli, traggono ragione di sè nel ruolo strategico che ha avuto questa area appenninica nella viabilità lungo la Penisola", afferma Luca Santini, presidente Parco nazionale Foreste Casentinesi, monte Falterona e Campigna.

Un' App per i sentieri boschiviUn' App per i sentieri boschiviUn' App per i sentieri boschivi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.