#147 - 8 febbraio 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Una iniziativa di Footsteps

Via Margutta - Roma

Sebastiano Carta

Un gradito ritorno

di Luigi Capano

Vacanze romane (1953) è un film che non si dimentica.
Ricordo che, appena- tardivamente - lo vidi, mi precipitai, assieme a un compagno di scuola, a cercare il celebre civico 51 di Via Margutta dove il giornalista Joe Bradley (Gregory Peck) ospitò la principessa Anna (Audrey Hepburn). Il cortile ghiaioso dove un tempo affacciavano studi di artisti e di artigiani, l’antico albero di carrubo, la celebre scala erta e petrosa… erano gli anni ottanta e allora– ricordo- si poteva ancora incontrare nella già solitaria strada degli artisti, un implacato fantasma della dolce vita, la biancovestita Novella Parigini, simbolo vetusto dell’esistenzialismo romano.

Sebastiano CartaSebastiano Carta

Sebastiano Carta (Priolo 1913 – Roma 1973), poeta e pittore, ha attraversato l’universo mollemente creativo della Roma del secondo dopoguerra senza farne interamente parte. Spirito nativamente ribelle, ha affinato la propria sensibilità estetica nel clima iridescente dell’avanguardia futurista.

Sebastiano CartaSebastiano Carta

L’ho conosciuto soltanto una decina d’anni fa – una conoscenza postuma – nel ricordo vivace e pacato della figlia Elisabetta. E lo incontro nuovamente oggi, in Via Margutta 51, grazie ad una originale iniziativa sorta dal sincretico sodalizio tra il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i ciechi, proprietario del celebre immobile, e l’organizzazione Feedya Art Foundation: nasce così il Margutta Art Village con l’intento di restituire all’arte, declinata nelle sue molteplici espressioni, uno spazio faticosamente strappato all’incuria degli ultimi decenni.

Sebastiano CartaSebastiano CartaSebastiano Carta

Ed ecco quindi il progetto Footsteps. Impronte d’arte nel cortile di Via Margutta 51, curato da Diana Alessandrini, che propone, tra le tante e varie iniziative, la mostra Il ritorno di Sebastiano Carta: futurismo e altri labirinti d’avanguardia (fino al 14 febbraio). In mostra, opere provenienti dall’archivio di famiglia: volti che paiono fissati nella pietra, morfologie improbabili, coinvolgenti astrazioni cromatiche…una rapida silloge dell’universo visionario di un artista che ha usato il colore e la parola per esprimere, memore della giovanile lezione marinettiana, la propria spietata immaginazione senza fili.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.