#147 - 8 febbraio 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Poesia

Dal ciclo "esodo"

Naufraghi

Di Anna Manna

Orfani di radici
subimmo la scelta luttuosa dei padri
e sfociammo in un naufragio senza colpa.
Aggrappati alla violenza del dolore
con la mente in anestesia
fummo catapultati nello spazio vuoto
dell’angoscia
e partimmo per forza d’inerzia
senz’altra zavorra che un passato di lutti.
E fu giorno e fu notte
e furono anni di zattere improvvisate alla meglio.
Sfiniti dai giorni ci annientavamo in sonni
pieni di domande
Tentammo ogni onda
senz’altro progetto che la sopravvivenza
e fu pace ogni canto
vero o falso
cullati soltanto da lusinghe
svegliati da ogni temporale
finché l’ansia e la paura
varcarono ogni itinerario
e restammo sospesi nel vuoto di ieri
e ci sembrò conquista
Naufraghi
avvistammo terre sconosciute
Scilla e Cariddi
Caino e Abele
cercavamo comunque la vita
Solidali ci attaccavamo con funi d’ironia
evitando il tarlo dei ricordi
e superammo lo strazio della nostalgia
e le certezze le rubavamo agli occhi dei bambini
sminuzzavamo le voci fino al bisbiglio
per difenderci dall’urlo dell’angoscia
e gonfiavamo a vela le briciole dei sogni
ma non bastavano per andare avanti
e allora ne facemmo reti perché il naufragio
non andasse avanti
Naufraghi
crescevamo ad ogni tempesta
e il vento che ci sbatteva come stracci
finì per asciugare il pianto
Impastati dal sale dei rimpianti
ci indurimmo fino al ghiaccio
e nell’acqua riuscivamo a galleggiare
La deriva diventò ricerca
e l’ansia si fece avventura
Avvistammo altre terre sconosciute
tagliando il nodo di Gordio
con le unghie dei morti
e cercammo la terra promessa
nelle grotte sull’acqua
Mischiati in una processione di derelitti
nei loro occhi scoprimmo la vita
e cominciammo a lanciare parole
per raccontarci il dolore,
dardi che al sole
prendevano a scintillare come stelle
e lasciammo nel mare una scia luminosa
e tracciammo la rotta
senz’altra bussola
che il loro scintillante galleggiare
e scoprimmo tramonti fiorati
e albe di occhi riaccesi
e soli e lune e giorni
d’una insperata resurrezione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.