#145 - 18 gennaio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Editoriale

Barriere

di Dante Fasciolo

Si è calcolato che nel 2014 oltre 230 milioni di persone:
uomini, donne e bambini sono migrati
da un paese all’altro di questo nostro pianeta.
E le tristi statistiche ci dicono che 3700 di loro
hanno trovato la morte nel Mediterraneo.

Sono dati ufficiali ribaditi ieri
Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati,
ed oggi, con grande sciagurata determinatezza
uno dei paesi d’Europa, cosiddetto civile, l’Austria,
ha chiuso le sue frontiere.

Politica medioevale…l’arroccamento nel castello…
Ma che senso ha oggi, di fronte ad un fenomeno
che ha radici, storia e consuetudine millenarie?
Che senso ha, ora, in un tempo iperconnesso
politicamente, socialmente, economicamente?

Oltre la politica e i loro sordi governi,
profughi e persone in fuga dalle loro patrie
interpellano i singoli e le collettività,
sfidando il tradizionale modo di vivere e, talvolta, sconvolgendo
l’orizzonte culturale e sociale con cui vengono a confronto.

“Sempre più spesso le vittime della violenza e della povertà,
abbandonando le loro terre d’origine,
subiscono l’oltraggio dei trafficanti di persone umane
nel viaggio verso il sogno di un futuro migliore.
E la loro marcia diventa oggetto di sospetti e di paure.

Per capire che nessuna barriera, muro o filo spinato,
mitra spianati sui volti di mamme e bambini,
minacce e violenze contro uomini disarmati e disperati
fermerà chi fugge da guerre e miserie, occorrerà molto tempo.
Ma ognuno di noi ha tempo sufficiente per riflettere e capire.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.