#143 - 14 dicembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Editoriale

Anno 2016

di Dante Fasciolo

L’anno che sta per concludersi
presenta ampie zone tinteggiate di nero e rari sprazzi di luce.
Sul piano internazionale intere regioni geografiche
vedono cadere uomini donne e bambini
per assurde ragioni politiche e per gravi interferenze economiche.
Storia e antichi segni di civiltà sono spazzati via
mentre si affermano soprusi, violenza, guerre.

Sul piano economico continue turbolenze
minacciano equilibri tra investimenti e risparmi,
benefici per pochi speculatori e danno per moltitudini.
E’ in crisi l’autorità, ma ancor più l’autorevolezza;
e il senso della vita assume sfumature di rassegnazione.
Luoghi e uomini del potere, ovunque,
mostrano i segni di profonda inadeguatezza.

Tuttavia, i rari sprazzi di luce di cui si accennava,
aprono sull’anno nuovo finestre di speranza.
Remote necessità a lungo semiclandestine
hanno fatto valere la loro forza sui tavoli dei potenti
e finalmente, dopo tante false promesse, una nuova
è emersa con saggezza e determinazione:
salvare la vita del pianeta e degli uomini del futuro.

Problemi di inquinamento e di sostenibilità,
del clima, della crescita, della salvaguardia ambientale,
delle problematiche della salute degli uomini e degli animali,
sono ora in prima fila e non possono essere più elusi;
il recentissimo impegno dei governi del mondo siglato a Parigi
risponde ad esigenze politiche, civili e sociali
ma serba in sé il pensiero etico e morale del Laudato sì.

L’enciclica di Papa Francesco è un richiamo forte
rivolto non solo ai credenti cristiani,
ma a tutta l’umanità in cammino verso il futuro.
Vale per chi consuma la propria esistenza oggi, ancor più vale
per gli uomini che abiteranno la terra domani;
e in questo senso, questa finestra apre
ad una nuova luce l’anno 2016.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.