#143 - 14 dicembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Iniziative

Una iniziativa della Caritas della Diocesi di Ales-Terralba

Carbonia - Cagliari - Iglesias - Sassari

Marcia per la pace

incontri di preparazione e riflessione

“Non abbiamo bisogno di pistole e bombe per portare la pace, abbiamo bisogno di amore e compassione”, diceva Madre Teresa di Calcutta, una massima che la Caritas della Diocesi di Ales-Terralba ha fatto sua; l’organismo, infatti, organizza tre giornate di riflessione in preparazione dell’annuale edizione della “Marcia della pace” che si terrà a Carbonia il prossimo 30 dicembre.
La prima giornata si svolgerà presso l’aula magna del seminario di Cagliari e verterà sul tema “Dignità e Lavoro per conquistare la pace”. Parteciperanno all’incontro monsignor Miglio, arcivescovo di Cagliari, e i tre sindacati confederali. Alla conferenza, coordinata dal direttore della Caritas Marco Lai, saranno presenti tutti i membri del Comitato promotore, i rappresentanti delle organizzazioni di categoria e del volontariato sociale. Le altre giornate si svolgeranno a Iglesias, dove si parlerà di Ambiente ed Ecologia, e Sassari, dove le discussioni verteranno sulla povertà.

Marcia per la pace

Giunta alla ventinovesima edizione, la Marcia avrà come tema “Vinci l’indifferenza e conquista la pace” e diventerà un’iniziativa a carattere regionale con il coinvolgimento delle altre Caritas diocesane e della delegazione regionale. “L’indifferenza – secondo i promotori – è spesso legata a diverse forme di individualismo che producono isolamento, ignoranza, egoismo e, dunque, disimpegno. Perciò, si intende evidenziare e sviluppare le tematiche relative al lavoro-non lavoro, alla povertà, e all’ambiente, argomenti che in Sardegna, più di tutti, insidiano la pace”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.