#143 - 14 dicembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Iniziative

Una iniziativa della Caritas della Diocesi di Ales-Terralba

Carbonia - Cagliari - Iglesias - Sassari

Marcia per la pace

incontri di preparazione e riflessione

“Non abbiamo bisogno di pistole e bombe per portare la pace, abbiamo bisogno di amore e compassione”, diceva Madre Teresa di Calcutta, una massima che la Caritas della Diocesi di Ales-Terralba ha fatto sua; l’organismo, infatti, organizza tre giornate di riflessione in preparazione dell’annuale edizione della “Marcia della pace” che si terrà a Carbonia il prossimo 30 dicembre.
La prima giornata si svolgerà presso l’aula magna del seminario di Cagliari e verterà sul tema “Dignità e Lavoro per conquistare la pace”. Parteciperanno all’incontro monsignor Miglio, arcivescovo di Cagliari, e i tre sindacati confederali. Alla conferenza, coordinata dal direttore della Caritas Marco Lai, saranno presenti tutti i membri del Comitato promotore, i rappresentanti delle organizzazioni di categoria e del volontariato sociale. Le altre giornate si svolgeranno a Iglesias, dove si parlerà di Ambiente ed Ecologia, e Sassari, dove le discussioni verteranno sulla povertà.

Marcia per la pace

Giunta alla ventinovesima edizione, la Marcia avrà come tema “Vinci l’indifferenza e conquista la pace” e diventerà un’iniziativa a carattere regionale con il coinvolgimento delle altre Caritas diocesane e della delegazione regionale. “L’indifferenza – secondo i promotori – è spesso legata a diverse forme di individualismo che producono isolamento, ignoranza, egoismo e, dunque, disimpegno. Perciò, si intende evidenziare e sviluppare le tematiche relative al lavoro-non lavoro, alla povertà, e all’ambiente, argomenti che in Sardegna, più di tutti, insidiano la pace”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.