#140 - 16 novembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Editoriale

Responsabilità

di Dante Fasciolo

Ci sono momenti nella vita in cui ognuno di noi
deve porsi delle domande e sforzarsi di dare una risposta.
Uno di questi momenti è segnato
dagli avvenimenti che hanno messo a ferro e fuoco
una delle capitali dell’Europa: Parigi.

Non è la prima volta che la Francia viene colpita,
né la prima volta che vengono colpite altre nazioni europee,
ma questo nuovo attacco terroristico
dovrebbe segnare un punto fermo nella lotta
che l’intero occidente sembra voler mettere in atto.

La realtà da affrontare è molto complessa,
abbisogna di profonda riflessione.
Allo smarrimento occorre rispondere con determinatezza
a cominciare non già dalle parole vendetta e guerra,
ma da quelle che producono verità, giustizia, dialogo.

Domandiamoci: è ancora tollerabile che negli anni 2000
vi sia nel mondo fame, analfabetismo, malattie, sfruttamento, miseria…?
E ancora: è possibile sopire le nostre coscienze
elargendo miserabili spiccioli alla soluzione
dell’eccessivo divario di vita tra occidente e terzo mondo?

Che dire poi degli armamenti il cui commercio
gonfia di profitti le casse delle nazioni produttrici,
mentre alimenta odio e conflitti tra popoli e nazioni!?
Possiamo davvero dichiararci estranei a tutto ciò?
Ed è sufficiente rimandare tutto alla responsabilità dei Governi?

Anche di fronte a tragedie come l’odierna c’è qualche sciacallo
che approfitta politicamente e si erge a giudice con stupidità,
e alza l’indice della sconsiderata violenza verbale
inopportunamente sostenuta attraverso la stampa più becera
che usa micidiali parole sanguinarie.

Credo sia finalmente giunto il tempo per avviare
una risposta possibile nel segno del rispetto alle troppe vittime,
una risposta costante agli interrogativi che ci ostiniamo a nascondere,
incominciando dal basso, dalla cosiddetta società civile,
ove ragionevoli atti di coscienza possono fiorire.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.