#140 - 16 novembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fotografia

I Sikh

Fede e Valore nella Grande Guerra

E' in corso presso la Biblioteca Angelica di Roma, e resterà aperta fino al 3 Dicembre 2015, in occasione del Centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale (1914-1918), una Mostra fotografica a ingresso libero, dedicata al contributo di valore e al sacrificio offerto dalle truppe indiane su diversi teatri di guerra, particolarmente sul Fronte Occidentale.
I soldati indiani parteciparono alla Grande Guerra sin dal suo principio e continuarono a combattere fino alla sua conclusione.

I Sikh

La Mostra documenta, con una serie di fotografie storiche di grande intensità, i diversi momenti della guerra: la lealtà e il coraggio dei soldati indiani, ma anche le sofferenze dei combattenti e delle loro famiglie.
Il contributo maggiore in termini di effettivi impegnati nelle varie operazioni e, di conseguenza, di menomazioni e perdite di vite umane, fu dovuto ai Sikh, cui è dedicata la maggior parte delle fotografie.
La Mostra presenta, quindi, anche una Sezione preliminare, in cui viene illustrata la storia e la cultura di questa Comunità, oggi rappresentata in maniera significativa in Italia, ove vive e opera pacificamente nella società e nelle attività economiche.

I Sikh

La Mostra, allestita sotto la direzione artistica di Massimiliano Troiani in collaborazione con Laura Fasciolo, è organizzata dall’Istituto Internazionale di Studi Sud Asiatici (ISAS) di Roma, in collaborazione con varie Istituzioni prestigiose, tra cui la British Library di Londra e l’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (ISMEO), con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e dell’Ambasciata Indiana in Italia.

I Sikh

Il Sabato 21 Novembre, dalle ore 15.00, sempre alla Biblioteca Angelica, avrà luogo un Convegno di studi sulla partecipazione dei Sikh alla Grande Guerra e su vari aspetti della civiltà Sikh.
A conclusione, il Maestro di Delhi Bhai Baldeep Singh terrà un Concerto di musica tradizionale Sikh (ingresso libero).

I Sikh

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.