#136 - 5 ottobre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerŕ  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore č un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote č la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'č la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: č questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Humour (non sempre) per riflettere

Filosofia

di Giuseppe Sanchioni

Estate 2015. Il professore rientrando ritirò la posta dalla cassetta. Fra le solite bollette e la solita pubblicità questa volta c’era anche una busta per l’ill. prof. Aristofane Pazienza con nell’angolo in alto a sinistra il logo dell’ateneo. Salì verso casa con in testa una serie di pensieri tumultuosi che sembravano agitarsi e sgomitare per poter uscire. Forse all’ufficio del personale si erano ricordati di lui dopo secoli passati da professore a contratto precario oppure più semplicemente c’era una nuova variazione nel corso assegnato. Chissà.
Entrato in casa mise tutto sul tavolo e azzannato dalla curiosità apri la busta e lesse la comunicazione. “Egr. prof. bla bla bla è stato assegnato bla bla al nuovo corso di filosofia greca bla bla che si terrà nell’Anno Accademico bla bla presso bla bla distinti saluti”
C’era pure un allegato: un foglio con alcune note amministrative ed un elenco di documenti da presentare.
Se non la felicità, che non è di questo mondo, almeno la serenità si impadronì di lui. Finalmente, poteva svolgere il corso sull’argomento che più amava nella vita: la filosofia greca, quella che considerava l’inizio, il trionfo e la fine della filosofia tutta. Poteva parlare dei suoi pensatori preferiti, da Talete ad Aristotele passando per Socrate e Platone.
C’era solo da preparare i documenti e via. Rasserenato si preparò per la cena accendendo la TV proprio mentre il TG mostrava i filmati delle dimostrazioni in piazza Syntagma ad Atene con gli scontri tra manifestanti anti Troika e polizia.

FilosofiaFilosofia

Qualche giorno dopo era pronto per andare in segreteria e soddisfare la burocrazia. E solo li seppe dell’inghippo, il sassolino che inceppa tutto il meccanismo. Per ottenere l’avvio effettivo del corso c’era un ulteriore adempimento formale, almeno così lo chiamarono. Servivano dei soldi per il pagamento delle royalties, che purtroppo l’ateneo non era in grado di effettuare a causa della spending review ormai imperante dappertutto. Si trattava di alcune migliaia di Euro.
Soldi? Pensò il professor Pazienza. E perché mai? Sono io che dovrei essere pagato per tenere il corso. Che idea balzana: pagare per lavorare!
Esclamò un po’ irritato ma anche un po’ sorpreso.

(1-continua)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.