#136 - 5 ottobre 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fotografia

Fondazione Nuovi Mecenati - Pro Helvetia Fondazione Svizzera per la Cultura - Institut Français d’Italie.

Sala 1 - Roma

Thomas Rousset - Prabérians

Prima mostra personale in Italia
9 ottobre - 9 novembre

di Giuseppe Cocco

Thomas Rousset - PrabériansThomas Rousset - Prabérians

In occasione della XIV edizione di FOTOGRAFIA Festival Internazionale di Roma, Sala 1 ospita la prima mostra personale in Italia dell’artista francese Thomas Rousset a cura di Manuela De Leonardis con Mary Angela Schroth, con una selezione di otto immagini del progetto Prabérians.

Thomas Rousset - PrabériansThomas Rousset - PrabériansThomas Rousset - Prabérians

In questa serie a colori, che Rousset porta avanti dal 2009, realtà e fantasia procedono sullo stesso filo di un percorso narrativo che, avvolto dalla densità emotiva di «suspense», sembra appartenere più alla pratica di un abile acrobata.

Thomas Rousset - PrabériansThomas Rousset - Prabérians

Come scrive Manuela De Leonardis: “il processo di documentazione, affidato al medium fotografico svela - in realtà - la sua stessa natura ambigua. Oggetti familiari, teatro di una memoria personale che diventano il pretesto per andare oltre, affrontando anche il tema della « falsa documentazione », perché il fotografo crea delle messinscena che destabilizzano l’osservatore, insinuando il dubbio del paradosso realtà/finzione.” Nel tempo gli scenari cambiano, il fotografo si sposta dal villaggio rurale di Prabert (che dà il titolo alla serie) con l'idea di creare una comunità in cui tempo e spazio si confondano, allargando un orizzonte che non è soltanto il suo stesso universo personale.

Thomas Rousset - PrabériansThomas Rousset - PrabériansThomas Rousset - Prabérians

Thomas Rousset - PrabériansThomas Rousset - PrabériansThomas Rousset - Prabérians

In Prabérians ritroviamo una visione cinematografica che trae ispirazione dai film di Emir Kusturica, Alejandro Jodorowsky e anche dell’antropologo Jean Rouch.
“Il fotoreporter alla scoperta di una comunità che non è del tutto reale, né immaginaria,” - scrive ancora la curatrice - “lascia il posto al sognatore che traduce con le sue immagini a colori la banalità del quotidiano e le contraddizioni di un presente sospeso tra passato e futuro. Prabérians non è altro che un mondo utopico in cui chiunque può perdersi e ritrovarsi.”

Thomas Rousset - PrabériansThomas Rousset - PrabériansThomas Rousset - Prabérians

La mostra è sostenuta dalla Fondazione Nuovi Mecenati e da Pro Helvetia Fondazione Svizzera per la Cultura e patrocinata dall’Institut Français d’Italie.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.