#135 - 28 settembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

La Basilica di San Pietro

AA VV - Utet-Fmr

In questo 2015 ancora una volta un Pontefice aprirà la Porta Santa della basilica di San Pietro, inaugurando un nuovo, prezioso Giubileo. Per milioni di pellegrini di tutto il mondo il Giubileo Straordinario della Misericordia, voluto da Papa Francesco, sarà l’occasione per visitare il luogo nel quale l’8 dicembre il Papa aprirà “una Porta della Misericordia, dove chiunque entrerà potrà sperimentare l’amore di Dio che consola, che perdona e dona speranza. Quale occasione più consona per dare alla luce questo volume, edito da FMR (dal 2014 parte del gruppo Cose Belle d’Italia) dedicato alla Basilica di San Pietro?

L’opera, curata da Mons. Pasquale Iacobone, contiene saggi scientifici di altissimo livello che accompagnano una serie di visioni fotografiche realizzate da uno dei massimi autori della fotografia d’arte internazionale, Aurelio Amendola. L’opera non solo documenta le opere d’arte che ornano la basilica, ma la rappresenta nella sua essenza di opera d’arte totale, cui concorrono solidali architettura, scultura, pittura, mosaico e decorazione.
La prefazione è di S. Em. Il Cardinale Angelo Comastri, Arciprete della basilica e presidente della Fabbrica di San Pietro, mentre il saggio introduttivo è di S. Em il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Seguono questi saggi:

  • La basilica di San Pietro: una visione panoramica di Pasquale Iacobone
  • San Pietro: storia, genesi, ricostruzione di Christoph Luitpold Frommel
  • La facciata, i campanili e la piazza di San Pietro di Tod A. Marder
  • Bernini in San Pietro di Sebastian Schütze
  • La Pietà di Michelangelo di Antonio Paolucci
  • Il San Pietro di Arnolfo e altre tracce della basilica medievale di Marina Righetti
  • Testimonianze artistiche del Novecento nella basilica di San Pietro di Micol Forti
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.